Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musica contemporanea. [...] . Per la televisione ha scritto l'opera Der Zauberspiegel (1964). La sua produzione strumentale, nella quale la tecnicadodecafonica risente di suoi personali apporti teorici e pratici, comprende 5 sinfonie, poemi sinfonici, suites, concerti, alcune ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Lipsia 1907 - Heidelberg 1987). Allievo di H. Grabner, affermatosi come uno dei più noti compositori tedeschi della sua generazione, dal 1945 ha adottato la tecnicadodecafonica. La [...] sua produzione comprende le opere teatrali Der Wald (1954), Die Blut hochzeit (1957), Corinna (1958), In seinem Garten liebt Don Perlimplin Belisa (1962), Immagini (1967), Elisabeth Tudor (1972), i balletti ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Friburgo in Brisgovia 1915 - San Paolo, Brasile, 2005), naturalizzato brasiliano. Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino, avendo fra gli altri come insegnanti H. Scherchen e P. [...] Dal 1937 si stabilì in Brasile, dove svolse attività di compositore, flautista, insegnante e organizzatore. Figura di rilievo della vita musicale brasiliana, è autore di lavori orchestrali, corali e da camera, scritti secondo la tecnicadodecafonica. ...
Leggi Tutto
Musicista (Calcide 1904 - Atene 1949). Iniziò gli studî in patria e li completò a Berlino con W. Hess, Ph. Sarnach, A. Schönberg e K. Weill. Utilizzando con accenti personali la tecnicadodecafonica, scrisse [...] prevalentemente musiche strumentali, tra cui 36 Danze greche (1933-36), due balletti (1939 e 1948), una Sinfonietta (1948), varî Concerti per strumenti solisti e orchestra e molta musica da camera ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1924 - ivi 2008). Allievo di O. Messiaen e R. Leibowitz, è autore di lavori teatrali orchestrali, corali e radiofonici. Nelle prime composizioni ha adottato la tecnicadodecafonica, [...] per tornare poi a un linguaggio sostanzialmente tonale. Dal 1989 è stato membro dell' Académie des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Londra 1906 - ivi 1983). Ha studiato a Parigi e al Royal college of music di Londra. Ha composto musiche teatrali, orchestrali e da camera usando per lo più la tecnicadodecafonica, [...] da lei introdotta in Gran Bretagna con O saisons, o châteux (1946) ...
Leggi Tutto
Musicista belga (Marchienne-au-Pont 1899 - Parigi 1970). Studiò al conservatorio di Bruxelles. Compositore inizialmente d'ispirazione stravinskiana, adottò in seguito la tecnicadodecafonica. Fu anche [...] direttore d'orchestra e critico musicale; scrisse lavori orchestrali e da camera, musiche per film e per radio ...
Leggi Tutto
Musicista (Karlsruhe 1901 - Vienna 1972). Allievo di A. Schönberg e A. Berg, ha scritto lavori di sapore espressionista, influenzati da quelli dei suoi maestri, adottando la tecnicadodecafonica in un [...] Requiem per coro e orchestra (1933) e in composizioni orchestrali e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1919 - Louveciennes, Parigi, 2009). Allievo di R. Leibowitz, è stato autore di composizioni orchestrali, vocali-orchestrali e da camera, in cui ha utilizzato la tecnicadodecafonica. ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di metodi compositivi antichi o tradizionali, come in Monumentum pro Gesualdo (1960) e Sinfonia di salmi (1930), della tecnicadodecafonica, a partire da Threni (1958), oltre che di espliciti riferimenti al jazz, come in Ebony concerto (1946), mostra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...