La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di un subshift S è il limite di (1/n)log un, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea si ha parole per un pubblico generale, ma anche tecniche più complicate per produrre testi stampati di alta ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] ed Egitto divennero nella prima metà dell’Ottocento rifugio di esuli politici, caratterizzati da alto numero di professionisti e di tecnici, che contribuirono alla modernizzazione amministrativa di questi paesi. Alla loro iniziativa si deve anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] da un punto di vista metodologico. Lo studio dei giochi ha determinato lo sviluppo e la messa a punto di numerosetecniche, soprattutto quelle della ricerca nello spazio degli stati. Nel 1997, per la prima volta nella storia, un programma sviluppato ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] fisiologico dei neuroni biologici. L'imitazione del comportamento viene realizzata usando le stesse tecniche organizzative delle tradizionali simulazioni numeriche di neuroni biologici. La membrana neuronale continua che ricopre il dendrite e il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] di ordine k, cioè le disposizioni con ripetizione di n oggetti presi in gruppi di k, che sono in numero di nk.
Il lessico tecnico della lingua dell'analisi combinatoria che usa al-Ḥalabī in questo trattato si compone di termini già utilizzati da al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] chiamate 'simboli di Christoffel'. Il lavoro dei due matematici mostra numerosi aspetti che saranno caratteristici degli studi a venire: numero qualunque di dimensioni, tecniche complicate e formali, proprietà locali.
La geometria differenziale si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] sopra.
Per concludere, si può affermare che la matematica demotica continua a rientrare per molti aspetti (sistema numerico, tecniche di calcolo) nella più antica tradizione egizia, pur sviluppandola sotto diversi punti di vista (frazioni proprie) e ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] farfalle? Questo tipo di problema è stato alla base di numerose ricerche volte a comprendere quanto effettivi siano i fenomeni di caso in cui non sia possibile procedere con tecniche di ottimizzazione. Queste strategie sono basate sulla valutazione ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] di un subshift S è il limite di (1/n)logun, dove un è il numero dei possibili blocchi di lunghezza n di S. Per il sistema della sezione aurea si di parole per un pubblico generale, ma anche tecniche più complicate per produrre testi stampati di alta ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] lato il raffinarsi degli strumenti di osservazione e delle tecniche di calcolo rese sempre più difficile e complesso di debole luminosità diffusa nel cielo, contengono un gran numero di stelle e sono pertanto giganteschi sistemi, le galassie, ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...