La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Negli anni Settanta e Ottanta sono state sviluppate molte altre tecniche basate sul gruppo di rinormalizzazione, utilizzando sia strumenti analitici, sia simulazioni numeriche e attualmente possiamo affermare che i misteri del comportamento critico ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] di utilità ordinale, u, che, date due scelte, a e b, assegna loro due numeri reali, rispettivamente u(a) e u(b), tali che u(a) > u(b cui la I₂ è tangente alla retta della spesa. Tecniche simili possono essere usate per studiare le combinazioni di ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] elaborativo; inoltre, non essendo legata a specifiche tecniche, permette una maggiore interazione tra il progettista e informazioni attraverso le banche dati è data dal notevole aumento del numero di produttori e diffusori nel mondo: da circa 200 nel ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] cellule e non possono essere utilizzate per selezionare le cellule staminali epiteliali con le tecniche descritte per le cellule staminali ematopoietiche.
Il numero di cellule staminali presenti all'interno della nicchia basale, così come quello dei ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] rispetto a quella del maschio affetto). Quanto maggiore è il numero di cellule di quel tessuto nel quale è presente il cromosoma quali l'embrione-feto è a rischio. Mentre le tecniche invasive, che si basano sull'acquisizione di materiale biologico ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] universalità. A tale scopo sono state sviluppate diverse ed elaborate tecniche, basate sul gruppo di rinormalizzazione, utilizzando sia strumenti analitici, sia simulazioni numeriche, e attualmente possiamo affermare che i misteri del comportamento ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] 1472), che nel trattato De pictura (1436) descrive le tecniche della prospettiva, e il pittore Piero della Francesca (1416?- terzo e quarto grado, in cui è necessario operare con numeri complessi e ne indica esplicitamente le regole di calcolo. Oltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] punto di vista teorico soltanto alla fine del XIX secolo.
Un altro approccio numerico al problema di Cauchy consiste nella 'discretizzazione' dell'equazione. La tecnica di base, nota come 'metodo di Euler', consiste nel prendere come curva integrale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] , come abbiamo visto, si svolge attraverso un numero molto elevato di composti intermedi presenti in piccola sinergia con la rapida evoluzione dei calcolatori e delle tecniche sperimentali, che permettono di acquisire dati sempre più accurati ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] data alcuna regola per inferire la cifra che la segue: se la numerazione è a base decimale, quest'ultima non è prevedibile con una della simulazione: e qui ancora il momento della tecnica lascia spazio al momento dell'immaginazione. Tanto più ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...