Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] potremmo definire in massima sintesi come gli effetti del progresso tecnico naturale, la misura media (da intendersi con tutte le a non creare posti di lavoro e anzi a ridurre il numero di quelli esistenti, almeno nei settori dell'industria e dei ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] di politica economica, la Comunità Economica Europea ha emanato numerose direttive al fine di rendere omogenee le legislazioni in materia non sono supportate da considerazioni economico-tecniche.Nella seconda categoria ricadono sia le valutazioni ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] il fascino della matematica, e dalle sue idee, dalle sue tecniche e dalle sue forme hanno tratto ispirazione per le loro la spirale, legata fra l’altro alla sezione aurea e ai numeri di Fibonacci, è uno dei motivi decorativi più in voga nel Liberty ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] tempo fisico (Physica, IV, 11), intendendolo cioè come un numero del movimento secondo il prima e il poi.
Per Gerolamo di una definizione del 'soggetto' della musica ricalcata, con la stessa tecnica, su un altro brano della Summa theologiae (I, 1, 7 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] oltre le tecniche proposte da Carnot e L'Huillier.
La rappresentazione geometrica dei numeri complessi
di il processo di algebrizzazione e quindi di separazione del concetto di numero da quello di grandezza, aveva già compiuto molti progressi, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] un oggetto, e con g1,g2,…,gn gli esiti di un grande numero n di misure ripetute. Dopo aver diviso lo spazio dei valori possibili visto lo sviluppo di nuovi dispositivi e di nuove tecniche di misura, lunghe acquisizioni di dati e meticolose analisi ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] dimostra il fatto che per conoscere l'esatto numero dei cromosomi del corredo diploide della nostra specie si dovette aspettare il 1956. Questa situazione si modificò con il progresso delle tecniche di coltura in vitro delle cellule, il trattamento ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] , il quale gli impose il silenzio circa le tecniche costruttive. Secondo una testimonianza postuma di Vincenzo Viviani, famiglia di curve. Il trattato si concludeva con cinque tavole numeriche ad uso degli artiglieri. In un’appendice a questo libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] il contenuto;
2) la facoltà di distinguere questi oggetti numericamente e di rappresentarseli in modo determinato come unità o come dopo l’istruzione elementare, il doppio binario delle scuole tecniche e del ginnasio/liceo. Le riflessioni di Herbart ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] materiali con nanostruttura. Ciò richiede lo sviluppo di tecniche di indagine e di algoritmi multiscala, capaci cioè di automobilistico non è il solo settore in cui la modellistica matematico-numerica ha fatto il suo ingresso. A questo proposito, un’ ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...