La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dalla corda dipende da tensione (peso), sezione e lunghezza (numero e misura). Come rappresentazione di tutte le cose, la contemporary Venetian culture, in: Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del Cinquecento, Venezia, Istituto Veneto di ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nell'ambito dell'informatica teorica hanno contribuito in modo decisivo a sviluppare ulteriormente le tecniche di progetto di algoritmi e migliorarne le prestazioni. Numerosi testi, a cominciare dalla fondamentale opera di Donald E. Knuth in 3 volumi ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] e filosofici, a un più ristretto e concreto ambito tecnico-specialistico.
Il trattato sulla guerra di M. apre, a mettere insieme una di queste battaglie» (II 180), «Ma venendo al numero» (II 323), «Ma vegniamo a qualche particolare accidente» (V 127), ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sparse, puntuali e contraddittorie di un enorme numero di viaggiatori, esploratori e mercanti; gli esperimenti e i progetti di ingegneri minerari e idraulici, di costruttori di strade e di tecnici dei trasporti, di militari, amministratori e uomini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dei diversi minerali, e la quantificazione che si esprimeva nell'uso crescente dei numeri proporzionali era il risultato del perfezionamento delle tecniche analitiche e non dell'affermazione della nuova chimica lavoisieriana. Altre importanti aree d ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di sviluppo promettente e destinata ad affinarsi di pari passo con i miglioramenti delle tecniche di analisi e previsione numerica. La strumentazione che può essere impiegata per le osservazioni meteorologiche mirate consiste in aerei attrezzati ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dei diversi tipi di legno) era alla base delle tecniche di lavorazione. Come si è accennato per l'osso e origine vicino-orientale, ma mediato dai rapporti con l'area egea.
Criteri numerici sono alla base di sistemi di pesi e di misure: anche in ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ’ meno di tre milioni nel solo Maharashtra e il loro numero è andato crescendo fino a oggi. Sarebbero circa cinquanta milioni bhikkhu con il nome di Caṇḍasāra e fautore di tecniche di meditazione raccolte sotto l’etichetta di Vijja Dhammakāya, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Veronese con la costruzione di un campo non archimedeo di numeri.
Nel 1883 Segre, formatosi alla scuola di Enrico D’ a partire dagli altri concetti primitivi di T. La tecnica di Padoa consiste nel costruire due interpretazioni dei concetti primitivi ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] del tempo.
A volte risulta conveniente suddividere gli oggetti in un numero di gruppi di nostra scelta. Si può allora utilizzare la tecnica k-means che consente di suddividere N oggetti in un numero k di gruppi (k<N) a nostra scelta, sulla base ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...