• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Arti visive [156]
Temi generali [76]
Archeologia [78]
Architettura e urbanistica [66]
Storia [65]
Biografie [63]
Geografia [48]
Economia [52]
Ingegneria [46]
Informatica [37]

PARIGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARIGI Anna Bordoni Donatella Calabi Rosa Tamborrino (XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736) La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] tecnologia. La conclusione dei lavori è prevista per la fine del 1996. Il progetto prescelto (arch. D. Perrault) ripropone l'idea base dell'intera politica mitterrandiana dei beni culturali, cioè una forma di valorizzazione che sceglie l'architettura ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANÇOIS MITTERRAND – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Psicologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Psicologia Luciano Mecacci La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] sembra che sia ormai destinato lo studio dell'architettura funzionale della mente umana: non solo nelle condizioni normali and do, San Diego (CA) 2003 (trad. it. Tecnologia della persuasione: un'introduzione alla captologia, la disciplina che studia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELLA MENTE – PSICOLOGIA SOCIALE – CIRCUITI NEURONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] entrambi i flaps a deflezione zero (d). La tecnologia dell'ala adattativa, tuttora in corso di sperimentazione e 15%, aliquota ancora maggiore su aeroplani caratterizzati da architetture atipiche. Nel campo dei materiali metallici citiamo le leghe ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

RADAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADAR Francesco Musto Gaspare Galati (App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125) Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] nella fig. 2, che comprende, più in generale, aspetti dell'architettura di un r. moderno. La gestione del r. è eseguita energia da spendere in quella direzione. Elementi costitutivi e tecnologie realizzative. - Gli elementi, o ''unità'' che ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SATELLITI ARTIFICIALI – CONTROLLO AUTOMATICO – ECONOMIA DI SCALA – AREA AEROPORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAR (7)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] fattore importante è stato il grande progresso della tecnologia strumentale e dell'automazione, che ha investito tutti i settori ristrutturazione dell'architettura interna delle c. (scomparsa per vescicolazione dell'apparato di Golgi, dell'involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

SEGNALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGNALE Mario Salerno Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] la realizzazione con circuiti elettronici dedicati. A parità di tecnologia, infatti, un filtro FIR può essere realizzato per processori a monte di esso. Per es., nel caso dell'architettura indicata in fig. 8, eliminati tutti gli elementi di ritardo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – TRASFORMATE DI FOURIER – CIRCUITO ELETTRONICO – PROCESSO STOCASTICO – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNALE (6)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks) Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Gustavo GIOVANNONI Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] questi materiali, la tecnologia della preparazione e lavorazione delle argille, della formazione degli elementi, del Ren. in Italien, Berlino 1889; L. Archinti, Gli stili dell'Architettura, Milano 1895; E. Van Deman, Methods of determining the date ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] viceversa. Tuttavia, la ricerca di nuovi materiali e nuove architetture per i dispositivi continua molto vigorosamente, e si registra di una nuova disciplina nell'ambito della fisica e della tecnologia dell'informazione, denominata fotonica perché i ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAROCCO Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403) Nel 1990, secondo [...] che aveva caratterizzato gli anni Trenta, favorendo l'apparire dell'architettura ''moderna''. L'influenza di Le Corbusier si afferma di una vera scuola di architettura contemporanea del M., basata su una tecnologia e su materiali tradizionali, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] spazio e alla materia con cui si costruisce il limite dell’architettura, come dimostrano il centro culturale di Sines (2005), Alcácer do Sal, nel 2009 per la Scuola superiore di tecnologia a Barreiro, nel 2006 per la Biblioteca municipale di Ílhavo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
Iperconvergenza
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo anche da remoto di tutti i flussi....
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali