trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazionee dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] soprattutto nelle aree caribica, mediterranea edell’Asia orientale. La fase matura dell’economia postindustriale si è profilata alla fine degli anni 1980, quando le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, ambedue in fortissimo progresso ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing edelle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] gli aspetti più diversi della società dell’era digitale. Grazie alla miniaturizzazione dellatecnologia, ai costi decrescenti e alle capacità elaborative sempre più potenti, le tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione (ICT,Information and ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] del nostro tempo. Convivono, fianco a fianco, tecnologiedella libertà etecnologie del controllo. Inoltre, le tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione non arrivano nel mondo della politica allo stato puro. Soprattutto nella fase iniziale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Francoforte sul Meno 1973 (trad. it. parziale, Comunitàecomunicazione, Torino 1977); A. Touraine, Production de la Razionalità sociale etecnologiedell'informazione, a cura di F. Rositi, 3 voll., Milano 1973; L. Cavalli, Sociologia della Storia ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica etecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] tecnologiedell'informazioneedellacomunicazioneè in atto alla fine del Novecento e che i suoi effetti saranno pienamente visibili sul piano sociale nei primi anni del Duemila. Le tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione costituiscono ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] del mezzo edellatecnologia, e naturalmente il desiderio di evadere dalla cappa dell’informazione, del linguaggio, delle proposte Roberto Faenza, che sulla democratizzazione dell’informazioneedellacomunicazione, e sul passaggio dalla critica dei ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativoe regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] realtà - come ci ricordano gli studi di Fernand Braudel e di Immanuel Wallerstein - in sviluppo da almeno quattro secoli.
Le tecnologiedell'informazioneedellacomunicazione diffusesi negli ultimi decenni del XX secolo, che per brevità sono spesso ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] 22a’, in una sede adatta alla dislocazione di tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione. La denominazione 22@ è uno stratagemma di marketing per attrarre società con impianti tecnologici in stile Silicon Valley, ma probabilmente non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delletecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] hanno anche cambiato i rapporti fra cittadini, imprese e pubblica amministrazione: «l’uso delle nuove tecnologiedell’informazioneedellacomunicazione da parte delle pubbliche amministrazioni, applicato a un vasto campo di funzioni amministrative ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] , infatti diverse categorie: «Dispositivi ICT: dispositivi che si avvalgono delletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione, solitamente basati sulla tecnologia dei chip di silicio. Dispositivo medico attivo: qualsiasi dispositivo medico ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...