Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] effettuare previsioni di durata sempre più breve, ad assecondare il potenziale tecnologico, di cui, a quanto pare, non possiamo più fare a utenti, poi perché molti sostengono il prevalere dell’informazione sull’uso di oggetti materiali. E ognuno ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] in assenza di contributo dello spermatozoo, ma anche allo stato epigenetico dell’informazione portata nel nucleo. sviluppo. I legislatori europei sono chiaramente preoccupati degli usi dellatecnologia. A oggi, il governo britannico non ha ancora ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] ridestare quegli shock culturali provocati dalle rivoluzioni tecnologichedell’era industriale. I molti gadget che ci rischio di una ‘bolla’ biotech dopo quella della new economy).
L’età dell’informazione
Lo scetticismo verso i più audaci scenari ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] , intorno al 1960, dei primi circuiti integrati su silicio cristallino sono stati alla base dello sviluppo rapidissimo delletecnologiedell’informazione e della comunicazione che oggi conosciamo (Orton 2004). Il progresso costante nell’aumento ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] 1960 un comitato di scienziati dell’informazione statunitensi ed europei pubblica la definizione dell’Algol, la cui sintassi , sono sempre più frequenti applicazioni complesse basate sulla tecnologia del web e questo favorisce lo sviluppo dei relativi ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] e la diversa sensibilità dell’orecchio nei confronti della direzionalità dell’informazione acustica a diverse di iTunes, una canzone.
Streaming e web radio
Nella tecnologiadello streaming un file viene trasmesso sulla rete suddiviso in pacchetti ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] dei media.
Diversa è invece la posizione di quegli studiosi che affermano che la rete e le nuove tecnologiedell’informazione e della comunicazione, con i propri linguaggi e le proprie pratiche, hanno ormai di fatto soppiantato il cinema come modello ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ogni giorno nascono nuove imprese (le 'dot companies') che si posizionano su attività in cui Internet e le nuove tecnologiedell'informazione e comunicazione svolgono un ruolo chiave. Sono imprese che prima o poi saranno quotate negli Stati Uniti al ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] globale sono stati creati, la tecnologia è stata diffusa quasi istantaneamente dell’informazione o società postindustriale. La stessa idea, anche se su piani diversi, è presente nelle metafore dell’arcipelago e della città delle reti.
La sfida della ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] quattro punti cardinali sono il riflesso dell’appartenenza identitaria della società dell’informazione globalizzata. Gli esempi sono così è legalmente autorizzato, che padroneggia le più moderne tecnologie, che il reddito o la nazionalità mettono ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...