Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] d’intersezione tra grafica, arte e tecnologia dando luogo a un creative code (Maeda 2004), si ritiene responsabile «per l’inesorabile flusso di ‘delizie per gli occhi’ che inquina il paesaggio dell’informazione», tanto che «perseguire la semplicità ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] di migliorare le proprie condizioni di vita con l’aiuto dellatecnologia. È in quest’ambito che va affrontato – e se dell’informazione, Torino 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello sport, Roma 2001.
G. Tomassetti, La regia televisiva dello ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] è la carta. Un tale dispositivo potrebbe rivoluzionare molti aspetti della vita quotidiana, non soltanto riguardo al mondo delle comunicazioni e dell’informazione. La tecnologia si basa sul movimento di un liquido su scala microscopica attraverso ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] lavoro occidentali. L’altro shock di carattere globale degli anni Novanta riguarda la rivoluzione innescata dalle tecnologiedell’informazione e della comunicazione. Una rivoluzione che non ha interessato soltanto il come si produce ma anche il che ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] stessa logica.
Si accentua in questa maniera non la consapevolezza della natura bifronte dellatecnologia, ma la schizofrenia tecnologica. Alle tecnologiedell’informazione e della comunicazione viene affidato il compito di costruire dal basso una ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] in relazione tra loro temi diversi e condividendo informazioni. Parallelamente all’aumento della domanda, i recenti sviluppi degli strumenti tecnologici hanno modificato le capacità descrittive delle mappe tradizionali, fino al punto da imporre una ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] produttiva. Come l’elettricità e il motore elettrico sono alla base della società industriale e delle sue strutture sociali, così le nuove tecnologiedell’informazione sono alla base della network society (Castells 1996). Lo sviluppo dei network e l ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] virtuale.
Nuove prospettive d’indagine sono state aperte soprattutto dalle soluzioni offerte dalle tecnologiedell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technology), considerate come nevralgiche per lo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dogs (cani da guardia).
Questo quadro appare fortemente mutato nel corso degli ultimi tre lustri dal prepotente avvento delle nuove tecnologiedell’informazione cui si è fatto cenno all’inizio del saggio.
Esse, infatti, fanno sì che i singoli possano ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] in primo luogo, sia per l'impiego massivo di nuove e sofisticate tecnologie. Ormai la funzione dell'agente solitario, infiltrato all'estero alla ricerca di informazioni, è sempre più spesso assolta dai satelliti spia. In principio li utilizzarono ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...