Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] a questa tecnologia, a favore della mostra).
L’involucro edilizio. Una progettazione complessa, a cura di A. Greco, E. Quagliarini, Firenze 2007.
«EdA», 2008, 3, n. monografico: Info-architecture. L’architettura performativa dell’età dell’informazione ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] riproponendo problemi fondamentali dell’arte moderna come il confronto con i mass media, la resa tecnologicadell’immagine, la diversi come quello della teoria dell’informazione, dell’analisi numerica, della scienza del computer e della media art. L ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] di mercato, anzi la facilita.
Consideriamo il caso dei settori della cosiddetta nuova economia, fondata essenzialmente sulle tecnologiedell’informazione e della comunicazione. In tali settori le banche e i mercati finanziari, più interessati ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] che venga nel tempo superato mediante il prevedibile sviluppo tecnologico dei sistemi di calcolo e dei programmi di programma e affidato a un sistema di visualizzazione delleinformazioni si presenta nella forma di una ragnatela nella quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologiedella comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologiedella comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e San Francisco. Il risultato economico importante dellatecnologiadelle valvole a vuoto si ebbe durante la Prima fisico chiarì con un contributo ormai classico alla teoria dell'informazione. Le intuizioni di Schottky furono sviluppate in misura ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] indicano tutte le tecniche di EMC usate per la protezione dell’informazione, al fine di evitare che dati riservati possano essere captati il progredire della scienza e dellatecnologia. Ogni giorno, dai laboratori di ricerca delle ditte costruttrici ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] libri, giornali, riviste ecc.) – erano diversi, nelle tecnologie impiegate e nei modi di fruizione, dai supporti utilizzati . Rosati, Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all’architettura dell’informazione per il Web, Milano 2006.
G.P. Landow, ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologiedella comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] tempi brevi, e di tutors o docenti capaci di garantire informazioni affidabili ed efficaci.
Ricaduta sui modelli didattici tradizionali
Ogni innovazione nella tecnologiadella comunicazione, oltre ad allargare l’orizzonte di applicazione comunicativa ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] a sostenere il programma di Teherān volto a sviluppare la tecnologia nucleare a uso civile, respingendo l’allarme statunitense per il partito del presidente e con un sistema dell’informazione pressoché integralmente controllato dall’alto. Ma il ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] processamento in parallelo delleinformazioni, uniti alla capacità di mo-dificare l’hardware dei circuiti in risposta ad appropriate stimolazioni provenienti dall’ambiente, sono un forte spunto allo sviluppo delletecnologie computazionali. Da tale ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...