L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] dell’energia nucleare e controllare che i materiali fissili non vengano impiegati per scopi militari. Oltre a svolgere attività di informazionedell’esposizione alle radiazioni; la promozione dell’applicazione pacifica della scienza e dellatecnologia ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] le missioni future; di un centro per la raccolta e l’elaborazione dei dati e della documentazione (ESRIN), in Italia, che opera come centro di informazionetecnologica per l’intera agenzia; di una rete di stazioni di telemisure a terra; del poligono ...
Leggi Tutto
Ahmed Ali, Abiy. – Uomo politico etiope (n. Beshasha, Oromia, 1976). Cristiano protestante e appartenente all’etnia Oromo, dopo gli studi militari è stato tra i fondatori dell’Agenzia etiope per la sicurezza [...] contro il dittatore A.M. Menghistu, è stato eletto deputato nel 2010 nelle fila dell’Organizzazione democratica dei popoli Oromo. Ministro della Scienza e dellatecnologia dal 2015 al 2016 nel governo di H. Desalegn, alle sue dimissioni, rassegnate ...
Leggi Tutto
Tamigio, Aurora. - Scrittrice italiana (n. Palermo 1988). Laureata in Storia dell’arte contemporanea, ha studiato sceneggiatura cinematografica. Dopo aver lavorato come autrice freelance per il cinema, [...] del mondo dellatecnologia e del design, e scrive cortometraggi (L’incontro, Homefish, Signorina Forsepotevo) oltre che racconti pubblicati in riviste letterarie. Responsabile editoriale del magazine di informazione cinematografica “Silenzioinsala ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] secolo, unificato nell'economia, nella finanza, nel mercato del lavoro, nella tecnologia e nell'informazione, non è la dimensione nazionale, né quella dell'attuale acquis dell'Unione, ma solo quella di un autentico governo europeo che può consentire ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] tutte le vie che il presente stadio culturale e tecnologicodella civiltà umana consente.
Si stabilisce in questo modo una :10.000 a 1:500, a seconda della consistenza e della densità delleinformazioni. A questo punto un primo controllo verità- ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] il solo scopo di offrire qualche informazione su direzioni, tendenze e problematiche della f. sperimentale e clinica degli studio, reso in larga parte possibile dal formidabile sviluppo dellatecnologia, che si potrà indagare a fondo sul meccanismo d ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] corretto uso dei mezzi d'informazione, evitando in ogni caso di dell'agricoltura e delle foreste, I problemi delle acque in Italia: aggiornamento al 1989 dei risultati della Conferenza nazionale delle acque, Bologna 1990.
Trasferimento di tecnologie ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] per un determinato problema di non s. (tenuto conto dellatecnologia e dei fattori economici) e che il progettista si e, attraverso una presenza preventiva, condividono con essa le informazioni utili a migliorare i livelli di vigilanza e sicurezza. ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] drammaturgo ceco Karel Čapek. La prima vera risposta della ricerca e dellatecnologia robotica a queste attese è stata data solo all , tramite un’interfaccia aptica (ossia atta a ricercare informazioni tattili), è in contatto con il chirurgo.
L’ ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...