MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] (dell'ordine dei picosecondi) o con elevatissima velocità di trasmissione delleinformazioni (superiori fino a 30 GHz); alla possibilità di realizzare nell'ambito dello stesso processo tecnologico sia diodi a barriera Schottky che MESFET a singolo e ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Enzo Pace
– Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia
In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] nuove generazioni (a volte riconvertito all’i.), scolarizzate e urbanizzate, che conoscono le caratteristiche della società moderna, dominata dalla tecnologia e dall’informazione. Sotto le sacre volte del-l’islam, si assiste a uno scontro fra élites ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in settori di punta di alta tecnologia) del presidente Mitterrand, sviluppo della cooperazione in materia di politica estera e ideologici e culturali su cui si è informata la costruzione della ''città socialista'' negli anni Sessanta-Settanta. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] informazionidella massima importanza per lo studio della cultura materiale e artistica delle province occidentali dell 'ambito del funzionalismo europeo, fondata sulla sicura padronanza dellatecnologia e del disegno e capace di un rapporto sereno ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] distolti dalla loro funzione. L'ironia e la derisione dellatecnologia contemporanea sono il movente di quest'opera che trova eco culturali'' (musei, sale di spettacolo, centri d'informazione e comunicazione internazionali), simboli di una nuova idea ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] della vita materiale da quelli della vita spirituale. In altri sistemi si stabiliscono i tre gruppi della vita materiale (ergologia, tecnologia), della concerne l'inattendibilità delleinformazioni sui popoli nei più bassi stadî dell'incivilimento; ma ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] svolge le funzioni di istituto centrale per la tecnologia archivistica, sperimentando attrezzature e procedimenti per i servizi conservare quantità enormi di informazioni in spazi molto ridotti, ma l'uso delleinformazioni è condizionato da ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] il progresso verso la messa a punto e adozione di tecnologie per un'a. sostenibile ed ecocompatibile dipenderà in larga misura attenzione va anche riservata a una migliore gestione delleinformazioni sulle risorse naturali (suolo, acqua, biodiversità ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il salto di qualità compiuto dalle tecnologie informatiche rispetto ai mezzi tradizionali di controllo e di informazione, con il conseguente sconvolgimento degli usi lessicali, dei significati ideologici e delle aspettative sociali. Si parla, per es ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] scientifica che ha comportato un'esplosiva crescita delle conoscenze, i progressi (intesi come acquisizione di nuove informazioni e loro applicazioni) sono stati enormi per contributi scientifici, tecnologici, culturali e socio-economici. Con l ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...