Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...]
G. Balcet et al., La speranza tecnologica. Tecnologiee modelli di sviluppo per una società a informazioni da oggetti dello spazio tridimensionale alla superficie del piano operativo, schermo o disegno che sia. La comunicazione tra il computer e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 'ironia e la derisione dellatecnologia contemporanea informazioneecomunicazione internazionali), simboli di una nuova idea di progresso. Queste operazioni sono state oggetto di concorsi o consultazioni internazionali (con pesanti intromissioni dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] le tecnologie informatiche edella telecomunicazione, trasferibili e disponibili a livello mondiale. La codificazione della conoscenza edelleinformazioni ridurrà quindi enormemente i costi della diffusione edell'assorbimento delletecnologie. Con ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] informazione H è collegata alla larghezza di banda B del canale di comunicazionedella relazione H =.B ln (1 + S/N) dove S/N è progredire dellatecnologia spaziale, in particolare della strumentazione, l'area d'interesse di questi s. a. è andata ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del NAFTA, del Mercosur, dell'ASEAN e di alcuni mercati comuni infraafricani) forza e fortuna mirano invece a perfezionare dell'avversario.
La rivoluzione dell'informazione
Come si è sopra accennato, attraverso la continua evoluzione tecnologicae ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] e si prevede che la tecnologia a l. sarà in futuro l'unica a essere impiegata.
Comunicazioni ottiche. − I potenziali vantaggi dell più anche in reti locali e di distribuzione.
Applicazioni nel campo dell'informazione. − I principali impieghi cui ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze etecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] della collaborazione tra diverse competenze (fisica medica, immunologia, biochimica, informatica). Tra le metodiche che utilizzano tecnologie combinate una fondamentale è l'ELISA (Enzyme Linked Immuno-Sorbent Assay). È il test comunemente definito ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] l'accento sia posto sempre più sull'informazionee la trasformazione dei fatti artistici in attrazioni. con la tecnologiadellecomunicazioni significherà debolezza e nuovo analfabetismo.
Quanto al consumo nell'arte edell'arte, esso è uno dei temi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] processo al leader più rappresentativo della vecchia guardia del Partito comunista cubano, Anibal Escalante, condannato assieme sfavore della campagna: tecnologia-tecniche arretrate, informazione culturale-isolamento e, viceversa, all'interno della ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] questioni morali in relazione all'utilizzazione e alla comunicazionedelleinformazioni in tal modo raccolte, le quali possono riguardare vari aspetti dell'esistenza umana sociale e individuale, dall'accertamento della paternità o non-paternità alla ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...