Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] mercato. La frammentazione è un'imperfezione del mercato che dipende dalle difficoltà di comunicazione degli operatori, dovute a loro volta a carenze nei collegamenti, o alla diversità nella velocità di circolazione delleinformazioni tra mercati. A ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca edelle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] si avvantaggia della continuità dell'irraggiamento termico dei corpi e quindi dell'informazione continua giornaliera senza interruzione notturna, condizione indispensabile in discipline operative come la meteorologia. I prodotti più comuni sono mappe ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] lato si conferma l'importanza dello spazio interno, dall'altro se ne conferisce opportunamente un'altra al fattore conformativo di tale spazio. Del resto, ècomune esperienza che, quando si progetta e successivamente si costruisce, è proprio sui muri ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] e di comunicazione avessero favorito un processo prima di segregazione, poi di divergenza di tecnologie locali in rapida evoluzione (Isaac 1976).
Un progresso tecnologico innovativo che ha favorito la diffusione dell'u. moderno è stato l'arte della ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] dellatecnologia d'avanguardia disponibile al momento del progetto, spesso affiancata da innovazioni tecnologiche nei processori e nell'hardware di comunicazione ha bisogno solo di informazione proveniente dai siti vicini e da se stesso: queste ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] e adeguata di impianti, che tenga conto delletecnologie più perfezionate a disposizione e entrata in vigore del decreto. I Comuni devono inoltre garantire l'organizzazione di deve risultare, tra le altre informazioni, l'assunzione da parte del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] o aggiunta di apparati.
Informazioni, comunicazionie intrattenimento. La principale differenza della c. automatica rispetto alla situazione attuale risiede nella quantità e nella qualità d'informazioniecomunicazioni, tra loro opportunamente ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] ) fonda la nuova comunità, gli amici della squadra di baseball di Harvard, attraendo nuovi legami (deboli) tra i fans della squadra. Qualcuno di il suo spazio di informazionee promozione) e hobbystica: dall’alta tecnologia ai gadget di ogni ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] . La prima vera risposta della ricerca edellatecnologia robotica a queste attese è stata data solo all’inizio comuni attività quotidiane, in stretta collaborazione con gli utenti umani e quindi in condizioni di massima sicurezza e affidabilità e ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] riportato un quadro riassuntivo di paragone delle caratteristiche principali dei circuiti realizzati con le tecnologie MIC e MMIC.
Sistemi di comunicazione. - Gli sviluppi più recenti nel campo delle onde millimetriche riguardano la realizzazione di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...