Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dell'informazione', percorsa dai giganteschi calcolatori e dai personal computers.
La tecnologia elettronica è Questa combinazione di materiali ècomunemente usata in laser e rivelatori per sistemi di comunicazione che operano nella regione ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] di dati, che è sostanzialmente invariante nel tempo e descrive quali sono le informazioni di interesse, dalla 'istanza' (termine derivato dall'inglese instance, 'esemplare', ormai entrato nell'uso comune), cioè il contenuto attuale della base di dati ...
Leggi Tutto
stampa
Nicola Nosengo
Il primo mezzo di comunicazione di massa
La tecnologiadella stampa, che permette di riprodurre da una sola matrice molte copie uguali di un testo scritto, è nata in Cina qualche [...] viene usata per indicare, oltre alle tecnologie fin qui descritte, anche il settore dell’informazione, che utilizza come mezzo di diffusione appunto la carta stampata: quindi giornali quotidiani, settimanali e mensili. Più in generale ancora, a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la bicicletta è un prodotto raffinato della scienza edellatecnologia. Il suo peso è diminuito della Cultura popolare), addetto al controllo dei mezzi d'informazione, , 1995.
R. Puliero, Ciclismo a Verona, Comune di Verona, 1998.
H. Quiqueré, A. ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] si è di fronte a un continuo miglioramento delle prestazioni per i progressi dellatecnologiadello stato è il caso dellecomunicazioni bilaterali e in molte applicazioni di intervento a distanza che implicano una trasmissione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] : nella sfera della coscienza, della lingua edella cultura. Sembra inoltre ovvio e logico che proprio nel nostro tempo, che si occupa con tanta intensità dei problemi dellacomunicazione sul piano filosofico come su quello tecnologico, la sessualità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che le innovazioni tecnologichedell'industria bellica si annullano e si scavalcano a al 1920, ed ècomune, con varie modulazioni, all'opinione marxista e democratica.
Il primo reciproche informazioni sulle loro installazioni militari e aprissero ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di un difetto di informazione; la massa può e dai desideri che la società tecnologica alimenta in essi, gli uomini esigono e ottengono dal potere che esso metta in opera per soddisfarli l'intero apparato della sua potenza. Né a livello dellacomunità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] : ESTEC, Laboratorio di Tecnologia Spaziale, nei Paesi Bassi èdell'ordine di 1/500 di quella della Terra, assai meno di quanto si stimasse in precedenza. Nello stesso giorno dellacomunicazionedella materia nell'interno della Terra.
Informazioni ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di speciale importanza nei sistemi nervosi centrali la distribuzione topografica dell'informazione afferente alle diverse parti di un determinato neurone. Come è schematicamente illustrato nella fig. 2, la superficie recettiva di un neurone comprende ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...