Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] , tra le quali la promozione della 'e-participation' delle persone disabili.
L'Europa e l'Italia hanno dunque un obiettivo prioritario: rendere patrimonio di tutti la società basata sulle tecnologiedell'informazione; è concreto, infatti, il pericolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] è la traiettoria tecnologicadelle singole tipologie di apparecchi. Fra questi si devono almeno menzionare la diffusione capillare della rete elettrica e la consapevolezza dellacomune vocazione di alcuni prodotti, e in modo lento e non univoco ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] fissa al multimedia
L’evoluzione delletecnologie digitali ha reso Internet il luogo deputato alla comunicazione veloce, accessibile e interattiva. Mentre i tradizionali intermediari dell’informazione perdono il decisivo ruolo di trasmissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a mantenere una buona rilevanza nell’ambito della robotica edelletecnologie laser, mentre ha dimostrato, nel primo decennio, i propri limiti nel settore delletecnologiedell’informazioneedell’energia. Ma sarebbe fuorviante non sottolineare come ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sulla tracciabilità degli alimenti e sull'informazione; l'efficacia di questo sistema, però, richiede anche maggiore accortezza e sensibilità da parte dei consumatori.
repertorio
La malattia della 'mucca pazza'
Viene comunemente indicata con questo ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] sul valore dellacomunicazione, sull’effimero e sulla mutazione continua dell’immagine, specie nella versione se-rale. Nel centro storico della città la sua diversità è eclatante, nelle forme, nella materia e nei colori. Realizzata con tecnologie ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] comunicazione o l’informazione, in particolare attraverso l’utilizzo di tecnologiee piattaforme informatiche e digitali.
• E un attonito Marco Nosotti, «Sky Mondiale Show») (Luca Bottura, Corriere della sera, 15 giugno 2014, p. 43, ‘Sport’).
• Lo ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] del livello tecnologicodelle culture antiche e del grado di complessità delle loro economie. In questo quadro, le risposte archeometriche esplicano al massimo le loro potenzialità informatricie giungono a necessario complemento della rete di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di aprire la sfera dellacomunicazione pubblica a dibattiti aperti e consapevoli su questioni di tal genere. Il senso di questa singolare prescrizione, importante quanto inedita, è far crescere un’informazione collettiva consapevole che, pubblica ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alla difesa dei diritti umani e civili e alla lotta contro il deterioramento dellecomunità. Più tardi, durante il dibattito Società e Istituzioni con l'adesione di diverse personalità del mondo della cultura, dell'informazioneedell'industria. ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...