Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologiedellacomunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] finalizzate, conseguibili in tempi brevi, e di tutors o docenti capaci di garantire informazioni affidabili ed efficaci.
Ricaduta sui modelli didattici tradizionali
Ogni innovazione nella tecnologiadellacomunicazione, oltre ad allargare l’orizzonte ...
Leggi Tutto
I semafori dellacomunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] sua alta resistività dai comuni conduttori elettrici metallici, tecnologiche derivanti direttamente dalla ricerca neuroscientifica.
Interfacce neurorobotiche e neurocomputer
Le capacità computazionali e il processamento in parallelo delleinformazioni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] militare l’enorme capacità statunitense nelle tecnologiedell’informazionee nell’integrazione sistemica. Ha contribuito murino. Il lavoro viene pubblicato per allertare la comunità scientifica internazionale, ma solleva aspre polemiche perché secondo ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] dal Leclant, sul modello di ciò che spesso è stato recentemente fatto per la storia civile egiziana o dell'Oriente (o per altri campi). Le due opere si segnalano per la precisione dell'informazionee per la utile novità del corredo iconografico anche ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] , tuttavia, saranno essenzialmente esaminate le trasformazioni dei media tradizionali dellacomunicazioneedell’informazione, ovvero quelli che, seppur arricchiti di video e immagini, sono ancora legati al testo, inteso come risorsa fondamentale ...
Leggi Tutto
Tecnologiedella stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] tecnologiadella stampa moderna è in grado di assolvere questa rilevante e articolata funzione di fruibilità attraverso l’utilizzazione ottimale dell’insieme di procedimenti più appropriati a un dato settore e al tipo di comunicazione richiesta ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] i vecchi manufatti delletecnologie fluviali, e favorendo così il e la privatizzazione delle attività, il tentativo di far assomigliare il museo a un’azienda; dall’altra, una sempre più diffusa e approfondita opera di informazione, comunicazione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di flusso di informazione, all'interno dell'alloggio, sorta di microcosmo artificiale e autoreferenziale. In un'accezione meno totalizzante, l'automazione domestica, frutto di tecnologie microelettroniche, informatiche e telematiche, viene impiegata ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] imprese multinazionali, dalla libertà di movimento dei capitali, e da un cambiamento tecnologico dominato dalle tecnologiedell’informazioneecomunicazione che si è fatto più intenso e differenziato. È questo il quadro che definisce ora le politiche ...
Leggi Tutto
Economia dellacomunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale dellacomunicazione
L’economia dellacomunicazioneè la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] pochi dollari. Quindi, le attività dell’economia dellacomunicazione risultano caratterizzate da elevati costi fissi e da costi marginali bassissimi, quasi nulli.
In altri ambiti, tuttavia, la tecnologiadell’informazione ha consentito di ridurre ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...