Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] comunee del ruolo del contesto nell’interpretazione delle frasi edella loro disambiguazione, nonché del carattere implicito dell’informazione di ricerca, dovuti anche alla tecnologia hardware e software dell’epoca, portarono a un ridimensionamento, ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] grandezza le prestazioni di calcolo dei comuni processori e di conseguenza è cresciuta la memoria centrale dei delle idee e la circolazione delleinformazioni, la diffusione della critica edella cultura, la ricerca scientifica etecnologica ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] , fornendo ai designer e ai comunicatori del design un insieme di segni. I giovani hanno inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie tecnologie di supporto come ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] storiche comuni.
Al di là degli aspetti prettamente tecnologici riguardanti la sensoristica, i dispositivi di attuazione, e le infrastrutture necessarie a sostenere il flusso informativo, i sistemi di automazione vengono progettati sulla base delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] . Se da un lato, infatti, il livello informativo dei pazienti si dimostrava piuttosto buono (con una media , Paola, Immagini pubbliche della scienza. Gli Italiani e la ricerca scientifica etecnologica, Torino, Edizioni di Comunità, 2001.
Bucchi 1998 ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] , oltre alla quantità e alla qualità dell’informazione, è proprio quella certa idea dell’Italia, quel modo di guardare al Paese, quello sguardo sul mondo, che in alcuni casi felici fa di un giornale una comunità riuscita.
La democrazia tipografica ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] possiede nel settore delletecnologiedell'informazioneedell'integrazione sistemica, allo e con attacchi elettronici e informatici, annientandone i sistemi di comando, controllo, comunicazioneeinformazione. Il nemico perderebbe ogni coerenza e ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] di questi servizi - la cui tecnologia si aggiorna oggi a un ritmo molto veloce - si trovano a essere escluse dalle informazioni, e quindi da quelle opportunità che sono decisive alla loro sopravvivenza sociale.
Il tema della creatività si lega - in ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] la tecnologiadelle riprese, il supporto di visualizzazione dell'immagine eè ormai uso comune la realizzazione di opere il cui montaggio è completamente digitale, einformazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze edelletecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] clinica. La tecnologia si è inserita tra il medico e il paziente: il e pazienti vivono un rapporto reciproco di sospetto e delusione.
La relazione
Le capacità relazionali ecomunicativedellaè quindi riducibile solo a uno scambio di informazioni, è ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...