net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] si svolge telematicamente.
L’ambiente della net economy
La n. e. si riferisce al settore in cui operano le imprese che elaborano servizi e prodotti legati alle tecnologiedell’informazioneedellecomunicazioni (➔ ICT), e a tutte le aziende che si ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologiee, più in generale, alla [...] .
Le forme tacite di trasferimento tecnologico, invece, riguardano le attività di marketing e di promozione dei risultati della ricerca, di informazionee divulgazione delle competenze scientifiche e dei relativi settori di applicazione industriale ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] delletecnologie elettroniche. Attualmente il tempo di accesso è di 10-20 ns. Anche la capacità, che ormai è limitata più dalla circuiteria per l’indirizzamento che dal volume occupato dalle informazioni, è (operazioni ecomunicazioni svolte in ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] giorno: esiste per es. una competenza diffusa e 'comune' (acquisibile, come quella della lingua, per semplice esposizione all'ascolto) che teorie dell'informazione, dell'intelligenza artificiale e da altre dottrine provenienti dal campo delle ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] i servizi per allargare il mercato dell'utenza (v. anche trasporto: Trasporti urbani).
La tecnologiadelle telecomunicazioni e del trattamento delleinformazioni (telematica) consente interazioni sostitutive e complementari con il sistema di ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] G. Marconi, ma solo recentemente sono diventati di uso comune. Ancora nel 1980 il numero dei terminali radiomobili in Luvison e F. Tosco, Roma 1993; La tecnologiadellainformazione in Italia - Rapporto 1994, cap. 7: Il mercato delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] (pazienti-cittadini; fornitori di prestazioni; produttori di tecnologia; amministratori, politici). Inoltre, l'attività sanitaria è dominata dall'incertezza, dall'asimmetria dell'informazione, dalla qualità poco o non misurabile, dai conflitti ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delletecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] successo di Internet.
La musica informatica è nata nella seconda metà degli anni Cinquanta seguendo all'inizio due differenti linee di ricerca: una, orientata al trattamento simbolico dell'informazione musicale, studia la codifica dei testi musicali ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] era utilizzato come un nuovo medium di comunicazione con il computer: permetteva l'input, restituiva l'output e supportava programmi computazionali in grado di interpretare l'informazione (disegnata direttamente sul computer). Il sistema rendeva ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] gli effetti di senso riscontrati e le funzioni comunicative espresse. Recepiti chiaramente questi compiti, il traduttore analizza il contenuto semantico-informativoe, tenuto conto delle caratteristiche stilistiche, opera scelte linguistiche ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...