Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] dell'attività federale e cioè: amministrazione e attività periferica (composto a sua volta dai gruppi di lavoro tesseramento e affiliazioni; organizzazione periferica e centri federali zonali; fisco e demanio); promozione, immagine ecomunicazione ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] quelle della ceramica di uso comune, e nel delle scoperte avvenute nell'ultimo ventennio, delle quali si troveranno informazionitecnologicae formale egea in varî siti dell'Italia meridionale e in Sardegna risale già al TE IIIB e si afferma e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della nazione italiana, la democrazia liberale è stata bandita, socialismo ecomunismo quasi annientati, monarchia, Chiesa e , proprio perché archivi e biblioteche italiani sono pieni di loro connazionali in grado di informarli, nella propria lingua, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ‛reggere', che si tratti dei ritmi industriali o della molteplicità dei contatti umani o della velocità delleinformazioni: l'uomo ha smarrito l'accordo fra la sua velocità e quella dell'ambiente naturale, è immerso in un ambiente che gli impone una ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] tecnologie informatiche hanno orientato i topografi ad occuparsi sempre più largamente del territorio e a studiarne su larga scala gli insediamenti umani dal punto di vista della urbanizzazione, delle attività agricole, delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , tende a privilegiare ciò che ècomune in una comunità, piuttosto che ciò che è specifico di questa o quella varietà locale della lingua nazionale. Inoltre un dizionario è sempre un pallido riflesso della competenza di una lingua di milioni ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] della basilica, mise il Vaticano nella posizione di essere uno dei primi Stati in Europa a usufruire di questa nuova tecnologia di comunicazioneedell’importanza della radio e in particolare di un genere, quello dell’informazione. Negli anni della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Institute of Technology e premio Nobel 1954 per la chimica, comunica di avere scoperto e molecolare un nuovo capitolo che vede l'acido ribonucleico non più trasportatore passivo dell'informazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] i medici sia presso il pubblico, testimonia le conquiste dell'epoca nel campo della scienza, della medicina edellecomunicazioni.
L'individuo, lo Stato e la medicina
Durante il XIX sec. lo Stato e la professione medica si trovarono a essere sempre ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] delleinformazioniedelle établissements, comunicazione alla è che l'istruzione è complementare alla tecnologia avanzata e al cambiamento tecnologico. Quando la tecnologiaè primitiva e arretrata il rendimento di molte qualificazioni professionali è ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...