Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] all’apprendimento o all’informazione. È la lettura tipica dell’editoria di progetto. Al contrario, la lettura non funzionale, inutile e propria dell’otium (oggi spesso definito evasione o intrattenimento) è autocefala e tipica dell’editoria d’autore ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] dell'informazione, delle premesse, degli obiettivi edelle procedure e la formalizzazione dellecomunicazioni interne. Il gruppo di Aston concluse che, a differenza di quanto sosteneva la Woodward, è la dimensione dell'impresa e non la tecnologia ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dellecomunicazioniedell'energia. Il sistema radiofonico indiano è posto alle dipendenze dirette del Ministero delleinformazioni. la decisione di sviluppare nuove risorse o nuove tecnologie che comportino rischi eccessivi per un'impresa privata; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] l’approccio della visione soggettiva che in precedenza aveva sempre guidato il medico e il suo ‘occhio clinico’. Al paradigma antropologico, che aveva informato la medicina del passato, si va sostituendo il paradigma tecnologico, destinato ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e subnucleare (10−16 cm) al moto delle stelle edelle galassie. è infatti opinione comuneinformazioni acquisite e anche per elaborare modelli e formulare predizioni. Registrare i dati in formato digitale e analizzarli successivamente con tecnologie ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] produttive', 'sovrastruttura', e su quali elementi economici o tecnologici, giuridici, sociali dello spettro del controllo appaiono coesistere scuole, enti, aziende statali con scuole, mezzi d'informazionee sistemi di comunicazione il cui controllo è ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dellecomunità scientifiche e per la crescente sensibilità dell'opinione pubblica - ad evitare che si imbocchino vie eticamente non congruenti con il sentire diffuso.
(V. anche Epistemologia delle scienze sociali; Etica; Innovazioni tecnologichee ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] una risposta (o l'acquisizione di un'informazione) e l'esecuzione di una risposta. Numerosi è già accaduto in altri settori dellatecnologia, come l'agricoltura e la medicina, avremo raggiunto una maggiore comprensione delle basi biologiche edella ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] comunità degli studiosi in questo campo.Contributi di vario genere hanno portato allo sviluppo della futurologia. Tra di essi citiamo l'analisi di William F. Ogburn e dei suoi collaboratori sulle tendenze della società e sul ruolo dellatecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] mezzo di comunicazione interattivo e punto-a-punto; se trasmettere, anche per la natura tecnologicadella rete dell’Araldo, popolare il nuovo mezzo); i bollettini meteorologici o informativi comunicati da alcune stazioni di terra a tutte le ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...