Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] in altre società industriali.
Comunque, negli stadi successivi della società industriale, basati sullo sviluppo dellecomunicazionie sulle nuove tecnologiedell'informazione, la censura diventa totale, con effetti sempre più controproducenti ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delleinformazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazioneè conservata ed [...] ).
Il concetto scientifico di informazioneè nato negli anni Quaranta, nel contesto dell'analisi teorica dellatecnologiadellacomunicazione (Shannon e Weaver, 1949). La teoria dell'informazione, sviluppata da C.E. Shannon (1993), riguarda quindi ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] influenze reciproche, del resto molto utile, tra discipline diverse. La comune concezione della mente come elaborazione dell'informazioneè sufficiente per rendere possibile lo scambio e l'interesse reciproco, ma non per fondare un'integrazione più ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] sia la forma dell’ambiente, «in quanto sintesi percettiva della qualità della natura, del peso dell’azione umana, della storia, e quindi dei caratteri dellecomunità insediate» (A. Paolella, Abitare i luoghi. Insediamenti, tecnologia, paesaggio, 2004 ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi dellacomunicazione [...] non democratici, politiche insurrezionali possano sorgere e realizzarsi in un nuovo spazio di comunicazione.
Secondo questa prospettiva la sfera pubblica nell’età dell’informazioneedella rete si starebbe spostando dall’universo istituzionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] . Una società atomizzata dell’informazioneedella telematica, della promiscuità dei messaggi e dei codici, caratterizzata comunicazione, le pratiche sociali, le tecnologie. Al volgere del secolo, uno dei temi più rilevanti nell’orizzonte musicale è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] teorica e sperimentale, della diffusione dell’informazioneedella divulgazione scientifiche. E ovviamente aprivano spazi crescenti alla creazione di posti di lavoro nel settore della ricerca scientifica etecnologica.
Epistemologia e ideologia della ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] g. e vi furono innovazioni tecnologiche di Torino Ordine nuovo (1919), comunista; a Roma Il Mondo dell’informazionee una grafica più suggestiva soprattutto nella titolazione e impaginazione. All’inizio degli anni 1950 i quotidiani di informazione ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] un uso sempre più diffuso di tecnologie avanzate: postazioni informatiche (workstations) documentatative e didattiche permettono un’interazione con l’utente; i siti Internet delle diverse istituzioni offrono servizi informativi, accesso a banche dati ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] membri dellacomunità cristiana (registri dei battesimi, delle cresime, dei matrimoni e dei defunti; dell’amministrazione dei beni e dei legati; il registro dello status animarum, delle prime comunioni edella cronaca parrocchiale; delle messe; delle ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...