(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] non avere sufficienti informazioni.
Il problema della valutazione della qualità ambientale e della disponibilità di risorse in vari modi, rispetto alle emissioni, all'a., alla tecnologia, e cerchi di farlo rispettare con mezzi coercitivi sanzionatori. ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] la completezza storica, rimandando alle voci astronomia e spazio, esplorazione dello, in questa Appendice, per informazioni di carattere più astronomico e tecnologico.
Lo spazio extraterrestre consente di osservare tutto lo spettro elettromagnetico ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] , circostanza che ha contribuito all'evoluzione dellatecnologia e della scienza spaziale.
Nelle prime missioni l'interesse In definitiva, Clementine ha fornito, in due mesi, molte più informazioni sulla Luna di quante non ne abbia, a suo tempo, ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] , archeologiche e alimentari, nonché i campi dellatecnologia e dei controlli di produzione.
Generalità. di contrasto, cioè in questi intervalli nessuna informazione relativa al preparato raggiunge l'immagine. Il primo zero della CTF (con α≠0) si ha ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] abbassata anche dal più potente concorrente della carta stampata, l'informazione via Internet. Benché la rete possa con la tecnologiadelle comunicazioni significherà debolezza e nuovo analfabetismo.
Quanto al consumo nell'arte e dell'arte, esso ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] d'a. per i bisogni dell'agricoltura è rappresentato dal miglioramento tecnologico dei sistemi di irrigazione che nei P. Tundo, La protezione dell'ambiente in Italia, Roma 1995.
CITEF (Centro di informazione sulle Tecniche Francesi), L'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] intento di superare il tipico dualismo risolto sempre a sfavore della campagna: tecnologia-tecniche arretrate, informazione culturale-isolamento e, viceversa, all'interno della città, ignoranza dei processi produttivi agricoli. In un'ottica di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] in 15 paesi. A fronte di questa indiscutibile affermazione dellatecnologia dei reattori a fissione, l'Italia si trova in è stata condizionata dalla restrizione sulla diffusione delleinformazioni imposta nei paesi con programmi sugli armamenti ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] a investire in R&S e a creare capacità tecnologiche nazionali.
Nel 1973 il governo decise di concentrare e alle 6 del mattino del 26 dicembre, in assenza dell'opposizione, che non era stata informata) fu approvata anche una legge che rafforzava i ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] economiche speciali, l'ammodernamento e l'adeguamento tecnologicodelle strutture obsolete, la progettazione e la costruzione di di assicurare una maggiore tutela del risparmio, una informazione più completa degli strumenti messi a disposizione dagli ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. ◆ Lo stato di “allucinazione dell’intelligenza...
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...