Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] strumento in grado di fornire le informazioni necessarie per aiutare nella scelta dei modelli più realistici. Interpretazione quantitativa - In tempi più recenti, grazie anche allo svilupparsi delletecnologie informatiche, l'interpretazione dei dati ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] gli altri membri del gruppo, ma evidentemente a spese dell'altruistico informatore che svela la sua posizione al predatore potenziale. Un notare che la rivoluzione industriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi del Terzo Mondo sembra avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] il reimpiego intensivo delle immagini del passato, sia contemporanea di sviluppi concreti, come la tecnologia digitale, che portano tempo dalla Einaudi. I Documenti della rivolta universitaria (1968) ci informano su quali fossero i progetti degli ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sociale, un discorso morale. L'autrice rivolge all'uomo tecnologico un insistente invito a fermarsi e riflettere" (v. Graham aree naturali senza tener conto della consulenza scientifica e delleinformazioni disponibili. Si deve però osservare ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] con l’incisione fonografica.
Ovviamente, anche prima dell’avvento dellatecnologia del disco esistevano canzoni, componimenti brevi di funzioni sociali di intrattenimento, ma anche di informazione e di comunicazione pubblica (attraverso i cantastorie ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] quale sia l'impatto su di esso delle nuove tecnologie (computer, ingegneria genetica, pillola anticoncezionale), in regolatore non potrebbe fare a meno di questi mediatori di informazione, sicché, paradossalmente, anche se certi legali senza scrupoli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] cronologica fondata sullo sviluppo tecnologico. La teoria delle tre età distinte su base tecnologica fu accolta fin dal le prime scoperte in Mesopotamia. Qui le uniche fonti di informazione erano i pochi riferimenti degli scrittori greci e la Bibbia, ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dire i presocratici.
2. Il postmodernismo deriva dall'estensione tecnologicadella coscienza, un tipo di gnosi del XX secolo, cui lo rendono capace di accedere alle riserve di informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] aiutati dal successo delle trasposizioni televisive delle sue opere. Le informazioni di cui il della lingua sono segnalati in un dizionario. Ovvero la componente fonologica e ortografica è praticamente assente. Anche se la moderna tecnologia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] necessità di costruire l'oggetto dell'analisi e di programmare la ricerca, sono da riconoscere gli elementi metodologicamente innovativi apportati dalle nuove tecnologie informatiche. L'integrazione di informazioni di natura diversa costituisce un ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi...
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] Facebook, un altro ex / manager contro...