SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] In quegli anni studiò approfonditamente le tecnologie aeronautiche e la cibernetica, disciplina appena avviata con gli studi di Norbert Wiener (1947) sui meccanismi del controllo edellacomunicazione negli animali e nelle macchine automatiche.
Vinta ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] libertà personale e alle sue specifiche manifestazioni (inviolabilità del domicilio, segretezza di ogni forma di comunicazione, ecc.) dall’interazione dell’utente con l’informazione, insieme all’evolversi di altri strumenti tecnologicie modalità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE
Giuliano Amato
La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani edella sua principale e ormai [...] nuova coscienza e nuova cultura, di strumenti di elevata informazione generale circa i saperi umani, e di problemi edelle soluzioni che la comunicazionedell’Italia con il mondo su certi ambiti sociali e culturali ha, rispettivamente, avvertito e ...
Leggi Tutto
valorizzazione del patrimonio culturale
valorizzazióne del patrimònio culturale. – Complesso di azioni intese a conferire valore al patrimonio culturale e a promuoverne le potenzialità, migliorandone [...] interventi finanziari a sostegno delle attività di valorizzazione, comunicazionee fruizioni dei siti stessi. Dal 2010, attraverso il progetto A.D. Arte - L'informazione. Un sistema informativo per la qualità della fruizione del patrimonio culturale ...
Leggi Tutto
web e fotografìa <u̯èb ...>
Il rapporto tra fotografia e Internet è relativamente recente, inizia sostanzialmente con la nascita del world wide web e la sua diffusione nei primi anni Novanta del [...] rete, un oggetto altamente funzionale per l’informazionee la comunicazione. Sul web la fotografia viene fruita soprattutto in formato JPEG, che prevede una compressione in grado di ridurre il peso dell’immagine, ma comporta una relativa perdita di ...
Leggi Tutto
knowledge society
<nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità [...] l’accento sulla centralità dei processi di innovazione tecnologica. In questa visione, la società della conoscenza è basata sull’uso diffusivo delletecnologie, legate alla gestione dell’informazione attraverso la costruzione di enormi banche dati ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] etecnologico, all’origine del fenomeno della convergenza tra t., media etecnologiedell’informazione, ha consentito un’ulteriore evoluzione della uniformità e semplificazione solo in parte sono soddisfatte dal Codice dellecomunicazioni elettroniche ...
Leggi Tutto
high tech
Laura Ramaciotti
Abbreviazione dell’espressione inglese high technology, utilizzata per indicare una tecnologia (➔) allo stadio più avanzato. Il termine tecnologia comprende un vasto settore [...] di problemi pratici, l’ottimizzazione delle procedure, la presa di decisioni, e per il tasso di tecnologia incorporata, i comparti farmaceutico, aerospaziale, medicale, strumenti ottici e di precisione, tecnologie per l’informazionee la comunicazione ...
Leggi Tutto
high tech
<hài tèk> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Abbreviazione dell’espressione high technology, utilizzata per indicare una tecnologia allo stadio più avanzato; il [...] di problemi pratici, l’ottimizzazione delle procedure, la presa di decisioni, e per il tasso di tecnologia incorporata, i comparti farmaceutico, aerospaziale, medicale, strumenti ottici e di precisione, tecnologie per l’informazionee la comunicazione ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] le tecnologiedell’informazione, ossia le applicazioni basate sull’utilizzo di un computer, e le tecnologiedellee personalizzabili, creano nuovi linguaggi e nuove relazioni generazionali. L’impatto delle nuove tecnologiedellacomunicazione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...