• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Temi generali [92]
Diritto [88]
Economia [75]
Informatica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Comunicazione [26]
Sociologia [34]
Arti visive [34]
Ingegneria [32]
Geografia [32]

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] i vecchi manufatti delle tecnologie fluviali, e favorendo così il e la privatizzazione delle attività, il tentativo di far assomigliare il museo a un’azienda; dall’altra, una sempre più diffusa e approfondita opera di informazione, comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

Abitazione

Universo del Corpo (1999)

Abitazione Anna Laura Palazzo Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di flusso di informazione, all'interno dell'alloggio, sorta di microcosmo artificiale e autoreferenziale. In un'accezione meno totalizzante, l'automazione domestica, frutto di tecnologie microelettroniche, informatiche e telematiche, viene impiegata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] pochi dollari. Quindi, le attività dell’economia della comunicazione risultano caratterizzate da elevati costi fissi e da costi marginali bassissimi, quasi nulli. In altri ambiti, tuttavia, la tecnologia dell’informazione ha consentito di ridurre ... Leggi Tutto

GEOMATICA PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO

XXI Secolo (2010)

Geomatica per la gestione del territorio Maurizio Fea Mario A. Gomarasca L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] e dell’elaborazione dell’informazione applicabile attraverso lo sviluppo di strumenti tecnologici (hardware) e di metodi, modelli, algoritmi e sistemi (software); la cartografia, in quanto descrizione della forma e delle dimensioni della Terra e ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] grandezza le prestazioni di calcolo dei comuni processori e di conseguenza è cresciuta la memoria centrale dei delle idee e la circolazione delle informazioni, la diffusione della critica e della cultura, la ricerca scientifica e tecnologica ... Leggi Tutto

LA COMUNICAZIONE DEL DESIGN

XXI Secolo (2010)

La comunicazione del design Carlo Martino L’era del digitale e del multimediale Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] , fornendo ai designer e ai comunicatori del design un insieme di segni. I giovani hanno inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie tecnologie di supporto come ... Leggi Tutto

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] storiche comuni. Al di là degli aspetti prettamente tecnologici riguardanti la sensoristica, i dispositivi di attuazione, e le infrastrutture necessarie a sostenere il flusso informativo, i sistemi di automazione vengono progettati sulla base delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

I GIONALI NELL'ERA DI INTERNET

XXI Secolo (2009)

I giornali nell’era di Internet Ezio Mauro Il cittadino consapevole Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] , oltre alla quantità e alla qualità dell’informazione, è proprio quella certa idea dell’Italia, quel modo di guardare al Paese, quello sguardo sul mondo, che in alcuni casi felici fa di un giornale una comunità riuscita. La democrazia tipografica ... Leggi Tutto

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] la tecnologia delle riprese, il supporto di visualizzazione dell'immagine e è ormai uso comune la realizzazione di opere il cui montaggio è completamente digitale, e informazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

Propaganda

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Propaganda Denis McQuail di Denis McQuail Propaganda Introduzione Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] e scienze sociali quali la psicologia e la sociologia, nonché sull'uso di sofisticate tecnologie della comunicazione propaganda occulta dei mezzi dell'informazione e dello spettacolo americani e il dominio occidentale sulla comunicazione mondiale (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 67
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali