MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] a Milano, mentre al CSAC (Centro Studi e Archivio dellaComunicazione) dell'università di Parma sono raccolti, oltre a centinaia e infine una maggiore e più completa conoscenza dell'andamento del ciclo produttivo. Le nuove tecnologiedell'informazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] angoli troveranno posto i servizi della biblioteca propriamente detta, gestiti con le tecnologie più avanzate. La biblioteca sarà al centro di un sistema di comunicazione a distanza delleinformazioni, dapprima a scala nazionale e in secondo tempo a ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] postale, la principale finalità dellacomunicazione di marketing è direttamente la vendita di un prodotto, si parla di 'vendite per corrispondenza'. La promozione delle vendite ha non tanto l'obiettivo di informaree persuadere il potenziale cliente ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] In Italia, l'istituzione dellecomunità montane (raggruppamenti di comuni contigui e omogenei) costituisce un'innovazione dell'informazione, esposizioni, stampa, radio e TV, interessamento della gente nell'espletamento delle rilevazioni edelle ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] altre parole gli aspetti culturali, formativi einformativi di operatori e utenti giocano un ruolo fondamentale nella determinazione dell'efficacia dell'intero sistema tecnologicoe del grado di soddisfacimento dell'utenza.
Il processo decisionale
Il ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] modificando i rapporti interni e internazionali tra operatori e tra questi e i policy makers, grazie al progresso dellatecnologiadell'informazionee all'innovazione degli strumenti finanziari. Quest'ultima è continua e non riguarda solamente i ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] ampi, quello che comunemente viene indicato come informazioni; e con il termine informatica indica generalmente i processi e i metodi di trattamento automatico dell'informazione resi possibili dalla diffusione e dallo sviluppo delle recenti tecnologie ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo edella fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] dei servizi di informazionee documentazione: in quella che è stata definita ''società dell'informazione'' i processi di trasmissione delle conoscenze assumono un ruolo centrale nelle strategie di sviluppo complessivo dellacomunità, in particolare ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] rispondere alla chiamata è tenuto a informare il datore di l. e non matura il diritto alla indennità di disponibilità. L’omessa tempestiva comunicazione determina, salvo diversa pattuizione del contratto individuale, la perdita dell’indennità per un ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] rapporto alla cultura e all'accesso alle nuove tecnologie. Il nuovo profilo della p. è caratterizzato da almeno terzo fattore è riferito al livello delle conoscenze, ossia agli esclusi dal mondo dellacomunicazioneedell'informazione. Fa ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...