Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] i vecchi manufatti delletecnologie fluviali, e favorendo così il e la privatizzazione delle attività, il tentativo di far assomigliare il museo a un’azienda; dall’altra, una sempre più diffusa e approfondita opera di informazione, comunicazione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di flusso di informazione, all'interno dell'alloggio, sorta di microcosmo artificiale e autoreferenziale. In un'accezione meno totalizzante, l'automazione domestica, frutto di tecnologie microelettroniche, informatiche e telematiche, viene impiegata ...
Leggi Tutto
Economia dellacomunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale dellacomunicazione
L’economia dellacomunicazioneè la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] pochi dollari. Quindi, le attività dell’economia dellacomunicazione risultano caratterizzate da elevati costi fissi e da costi marginali bassissimi, quasi nulli.
In altri ambiti, tuttavia, la tecnologiadell’informazione ha consentito di ridurre ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] edell’elaborazione dell’informazione applicabile attraverso lo sviluppo di strumenti tecnologici (hardware) e di metodi, modelli, algoritmi e sistemi (software); la cartografia, in quanto descrizione della forma edelle dimensioni della Terra e ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] grandezza le prestazioni di calcolo dei comuni processori e di conseguenza è cresciuta la memoria centrale dei delle idee e la circolazione delleinformazioni, la diffusione della critica edella cultura, la ricerca scientifica etecnologica ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] , fornendo ai designer e ai comunicatori del design un insieme di segni. I giovani hanno inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie tecnologie di supporto come ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] storiche comuni.
Al di là degli aspetti prettamente tecnologici riguardanti la sensoristica, i dispositivi di attuazione, e le infrastrutture necessarie a sostenere il flusso informativo, i sistemi di automazione vengono progettati sulla base delle ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] , oltre alla quantità e alla qualità dell’informazione, è proprio quella certa idea dell’Italia, quel modo di guardare al Paese, quello sguardo sul mondo, che in alcuni casi felici fa di un giornale una comunità riuscita.
La democrazia tipografica ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] la tecnologiadelle riprese, il supporto di visualizzazione dell'immagine eè ormai uso comune la realizzazione di opere il cui montaggio è completamente digitale, einformazioni utili per modificare l'elasticità dei muscoli e la coordinazione dello ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] e scienze sociali quali la psicologia e la sociologia, nonché sull'uso di sofisticate tecnologiedellacomunicazione propaganda occulta dei mezzi dell'informazioneedello spettacolo americani e il dominio occidentale sulla comunicazione mondiale (v. ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...