POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] pocariana è del 1979), accanto a progetti ambiziosissimi come tutto Kafka e tutto Kleist e ad antologie poetiche come Poesia tedesca (Milano 1964) e L’epoca d’oro della poesia austriaca (Milano 1978), nelle quali l’anziano studioso poté misurarsi, da ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] più spiccata era quella per le discipline letterarie, con particolare preferenza (tra le quattro lingue insegnate nel collegio: tedesco, spagnolo, francese e italiano) per la cultura e la poesia francese e, soprattutto, italiana. E proprio in ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] a cui collaborarono Lando Landucci, Carlo Fadda, Contardo Ferrini e Muzio Pampaloni).
L’apporto dei suoi maestri di area tedesca (i citati Arndts, Mittermaier e Rudorff nonché Friedrich Ludwig von Keller e Karl Adolph von Vangerow) fu decisivo anche ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] può essere risolta senza un nuovo esame dei manoscritti.
G. e Dietwin ebbero il difficile compito di mediare tra il re tedesco e quello francese e di evitare tensioni tra i due eserciti. G. - probabilmente per la sua conoscenza della lingua - dovette ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] 30 di quel mese era a Firenze.
Qui Raffalovich venne in contatto con il movimento ispirato al pensiero del pedagogista tedesco Friedrich Froebel. All’inizio di gennaio del 1872 a Firenze incontrò Bertha von Marenholz-Bülow che nel capoluogo toscano ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] Faro (Trieste, coll. priv.; ripr. in Lucchese 2009, p. 137), opere quest’ultime vicine alle atmosfere del romanticismo tedesco (Apollonio, 1936) ma che la letteratura critica più recente tende a considerare soprattutto come il riflesso spirituale di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] Kepler con il quale ebbe un diverbio in materia religiosa (ibid., p. 29). In quell’occasione donò all’astronomo tedesco una copia del libro di Scipione Chiaramonti Antitycho... (Venezia 1621), come si legge nella Apologia di Chiaramonti (Venezia 1626 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] e per tre anni (1642-45) filosofia nel Collegio romano. A Roma fu allievo del matematico ed erudito tedesco Athanasius Kircher, con cui avrebbe conservato negli anni una fitta corrispondenza, nella quale fornisce dettagliati resoconti della sua ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] ricorrere all’ospitalità di Turcato. Fino al 1954, anno in cui conobbe e divenne amico di Carl Timner, pittore tedesco che più tardi sposò sua sorella Clara, soggiornò spesso nella capitale frequentando l’entourage artistico di Turcato, Corrado Cagli ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] l'opera di Jacob ben Asher di Toledo, Tur Orah hayyim, ovvero "La via della vita" (1558), Maharil (prescrizioni religiose di rito tedesco) di Jacob ben Moses Molin (1558) e un commento alla Tôrâ di Hezekiah ben Manoali (1559). Il nome dell'E. compare ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...