PASQUALI, Giorgio (XXVI, p. 449)
Filologo classico, morto a Belluno il 9 luglio 1952. Dal 1930, oltre che professore nell'univ. di Firenze, fu anche direttore del seminario di filologia classica nella [...] culturali più vivi del tempo: Università e scuola, Firenze 1950; Conversazioni sulla nostra lingua, Torino 1953; Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo (Ludwig Curtius), Firenze 1953.
Bibl.: Necr. in Atene e Roma, n. s., I ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] fonti: si tratta del fazendeiro, a San Paolo in Brasile, e del lanzi (o anche lanzichenecchi o todesche) dei mercenari tedeschi in Italia nel XVI secolo (Berruto 1991).
È plausibile che processi di pidginizzazione siano occorsi a cavallo tra XX e XXI ...
Leggi Tutto
Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini [...] della cosa posseduta il nome del possessore al genitivo (per es.: ant. nord. Hnabdas hlaiwa «il sepolcro di Hnafth»). Nel tedesco moderno tale costrutto si incontra in genere solo nello stile sostenuto con i nomi comuni qualora il loro genitivo sia ...
Leggi Tutto
FRISCH, Johann Leonard
Giuseppe Montalenti
Filologo e naturalista, nato a Sulzbach presso Norimberga, il 1g marzo 1666, morto a Berlino il 21 marzo 1743. Studiò teologia a Altdorf, Jena e Strasburgo [...] 1706 fu nominato membro dell'accademia reale di Berlino, e direttore della sezione storica.
È autore di un dizionario tedesco-latino, che fu molto lodato (Teutschlateinisches Wörterbuch, Berlino 1741) e di una Beschreibung von allerley Insekten in ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] organizzatore (sintattico o semantico).
La messa a punto di grammatiche multilingui (come quella di C. Schwarze per italiano e tedesco), in cui la descrizione non è più quella ottimale per ciascuna delle due lingue, bensì solo per l'intero complesso ...
Leggi Tutto
ZIELINSKI, Tadeusz
Filologo polacco, nato nel governatorato di Kiew il 14 settembre 1859, professore dapprima all'università di Pietroburgo (1887-1922), e dal 1922 in quella di Varsavia.
Fra gli Slavi [...] più ampî: nacquero così il fortunato libretto L'antico e noi (Firenze 1910; l'origmale russo è del 1901; la trad. tedesca Die Antike und wir del 1905); lo studio francese La Sibylle. Trois essai sur la religion antique et le christianisme (1924); la ...
Leggi Tutto
PLUS
Ci sono casi in cui si può trovare il ➔latinismo plus al posto dell’equivalente italiano più:
– per indicare un’eccedenza, un incremento
un plus di sicurezza per gli impianti fotovoltaici
– [...] funzione aggettivale nei sostantivi composti
plusvalore
plusvalenza
L’uso di questa forma probabilmente è legato all’influsso del tedesco e dell’inglese, che la adoperano con lo stesso significato e negli stessi contesti.
VEDI ANCHE prestiti ...
Leggi Tutto
In linguistica, alterazione di pronuncia che tocca sistematicamente intere classi di articolazioni (per es., tutte le consonanti sorde, tutte le consonanti sonore ecc., salvo eventualmente quelle che si [...] lingue germaniche presenta rispetto a quello delle altre lingue indoeuropee (1ª L.) e gli altri mutamenti che il consonantismo del tedesco meridionale presenta rispetto a quello del germanico più antico (2ª L.). Le due L. sono state e sono tuttora ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] nei glossari del linguaggio SMS spagnolo (HAND per have a nice day, AFAIK per as far as I know), catalano (GG per good game), tedesco (WB per welcome back, NC per no comment), svedese (BTW per by the way) e persino esperanto (OMG per oh my God, TY ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Ludovico di Lucca, dove acquisì una solida preparazione nelle materie letterarie frequentando al contempo lezioni di matematica, tedesco ed ebraico. Emerse inoltre in maniera prepotente quella passione per il collezionismo librario (a Lucca il M ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...