CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] nell'epoca.
L'altra opera medica notevole del C. è una edizione commentata delle opere dei medico tedesco M. Etmüller (Opera omnia in quinque tomos distributa... Accesserunt notae, consilia, dissertationes N. Cyrilli, Neapoli 1728).
Poiché ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] et al., 1984, e Livre des simples médecines, a cura di P. Dorveaux, 1913; liste dei codici in Ausécache (2011), tedesco e olandese (lista in Keil, 1978), inglese (lista in Garrido Anes, 2005), catalano, italiano, provenzale (Milani, 2004), danese ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] Museum, interessato, non volle acquistarlo avendolo alcuni suoi esperti giudicato falso. Ma il Mazzini l'aveva mostrato al famoso egittologo tedesco K. R. Lepsius, che lo stimò autentico, onde E. Gerhard ne fece infine acquisto per il Neues Museum di ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] di medicinali ai pazienti che vi erano ricoverati. Durante la ritirata delle truppe naziste da Firenze, la moglie fu uccisa da un milite tedesco. Fu preside della facoltà di medicina e chirurgia dal 1950 al 1953. Il L. morì a Firenze il 9 febbr. 1953 ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] atlante di oftalmologia Fundus oculi. Diagnostica oftalmoscopica del prof. Q. Di Marzio, edito a Roma nel 1937 e tradotto in tedesco e in inglese: l'opera, che compendia iconograficamente gran parte dell'attivita diagnostica del D. e della sua scuola ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] , A. Honegger, O. Messiaen e E. Varèse. Negli anni 1930 furono depositati numerosi brevetti, fra cui il Trautonium inventato dal tedesco F. Trautwein, impiegato da P. Hindemith assieme a un’orchestra di archi in un Concertino del 1931 e poi da R ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] determinavano il decorso, ma in base alle cause che le provocavano. Per es., già nel 1888, il clinico tedesco von Jurgensen aggiunse al tradizionale ordinamento delle malattie un capitolo interamente nuovo dedicato alle malattie infettive, nel quale ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] dell'intemperanza e riservavano ai bevitori considerazioni diverse, quando fu pubblicato, nel 1849 in svedese e nel 1851 in tedesco, lo studio di Magnus Huss, medico in un grande ospedale di Stoccolma. Coniando l'espressione "alcolismo cronico", egli ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] localmente in modo particolare i cavalli, ma lo scopo a cui erano destinate si può arguire anche da un altro ritrovamento tedesco, quello di Lehringen in Sassonia, risalente a circa 120.000 anni fa: una lancia di legno di tasso è stata trovata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] , uno scozzese esperto di biotecnologia che viveva da molto tempo in Germania occidentale, a tale proposito dichiarò che "I Tedeschi hanno una costante e comprensibile paura di qualsiasi cosa abbia a che fare con la ricerca genetica. Essa rappresenta ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico con la Germania o in genere con una...