LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] da un alto fusto sopra il quale è fissata una lucerna, se ne conserva un esempio in un portalampade di Teheran (Iran Bāstān Mus.; Melikian-Chirvani, 1982, fig. 54).Assai complesso è il discorso relativo alle lucerne metalliche di epoca islamica ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] È invece più difficile spiegare, nel quadro delle condizioni politiche degli ultimi decenni, perché la popolazione di Damasco e di Teheran sia quintuplicata in poco più di trent'anni, e quella di Beirut sia più che sestuplicata.
Il carattere comune a ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di ruolo. Lo testimoniano gli eleganti piatti d'argento con il monarca a caccia, come per es. quello del Museo Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico e apologetico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] facciata architettonica a lesene con capitelli corintizzanti e finestre cieche.
Bibliografia
R. Ghirshman, Île de Kharg, Teheran 1960; L. Vanden Berghe, Le tombeau achéménide de Buzpar, in K. Bittel (ed.), Vorderasiatische Archäologie. Studien ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Monuments of the First Period, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, Teheran 19773 (1939), pp. 930-966: 934; Lashkari Bazar, une résidence royale ghaznévide, Ia, L'architecture (Mémoires de la Délégation archéologique ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] , in A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, Teheran 19773, III, pp. 1226-1251; A. Altun, Anadolu'da Artuklu devri mimarları ve artuklu yapıları üzerine kısa notlar [Architetti del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] .; R. Chrishman, in Rev. Arch., 1959, p. 70 ss.; id., in Arts Asiatiques, VI, 1959, p. 107 ss.; id., L'Ile de Kharg, Teheran 1960; E. Albrectsen, Alexander the Great's Visiting Card, in Ill. London News, 17 agosto 1960, p. 351 ss.; Kr. Ieppelsen, Et ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Moskva 1973; M. Carter, Royal Festal Themes in Sasanian Silverwork and their Central Asian Parallels, in Acta Iranica, I, Teheran-Liège 1974, pp. 171-201; G. Azarpay, Sogdian Painting, Berkeley-Los Angeles 1981.
Islam. - O. von Falke, Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...