URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 's Foreign Policy, New York 1942; J. Marriott, Anglo-Russian relations 1689-1943, Londra 1944; F. R. Dulles, The road to Teheran. Russia and America 1781-1943, Londra 1944; E. Crankshaw, Russia and Britain, Londra 1944; L. Nemanoff, La Russie et les ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] a poco a poco, riesce a influire sulla fissazione del prezzo di listino (posted price) del petrolio (accordo di Teheran del dicembre 1971). In seguito poi al nuovo conflitto araboisraeliano dell'ottobre del 1973, si verifica un fatto senza precedenti ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] , e, ai fini di un'offensiva nei Balcani, impossibili, a causa dell'impegno, preso coi Russi alla conferenza di Teherān (28 novembre-1° dicembre 1943), di non intraprendere azioni di sbarco in grande nella penisola balcanica.
Non rimane perciò che ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] Stati Uniti, prima forza di occupazione del paese, sono fortemente sfavorevoli a un riavvicinamento tra Kabul e Teheran.
Afghanistan: la transizione infinita (2001-11)
Nel biennio 2002-2003, successivo all’intervento militare guidato dagli Stati ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] parte possibile della Germania e di catturare il più alto numero di prigionieri, cercando di frustrare così le intese operative di Teherān e di Jalta.
Per conseguire questi scopi, i Tedeschi avevano preparato a difesa tutto il territorio fra l'Oder e ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] di mandare suoi osservatori), avessero notevolmente mutato la situazione. Il 7 marzo 1998 rientrò in patria dall'esilio di Teherān il capo riconosciuto dell'opposizione islamica, K.A. Turajonzoda, che ottenne l'incarico di vice primo ministro nel ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , in Persia, importante snodo dove confluivano le mercanzie provenienti dall’India, e poi a Qazvin, non lontano dall’attuale Teheran. Erano le terre ov’erano fiorite le civiltà più antiche, dai sumeri agli assiri, ai persiani sino alla straordinaria ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] Turchia che si scontravano con gli interessi di Siria e Iran (l'intesa del 14 novembre 1992 tra Ankara, Damasco e Teherān per l'integrità territoriale dell'I. rimase lettera morta) e per l'impegno degli Stati Uniti in favore delle aspirazioni curde ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] dell'Armenia chiudendo le proprie vie commerciali e gli spazi aerei. All'asse Baku-Ankara si contrappose un asse Erevan-Teheran, motivato, fra l'altro, dalla presenza di un'importante comunità azera in Iran di cui il governo iraniano temeva eventuali ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] dell’Iran nell’ambito del suo scontro a distanza con l’Arabia Saudita. Il regime yemenita, infatti, ha più volte accusato Teheran (e anche la Libia) di sostenere e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo e ...
Leggi Tutto
teheran
〈teeràn〉 s. m. – Tappeto di produzione moderna lavorato nell’omonima città, capitale dell’Iran; di decorazione piuttosto eclettica, floreale o comunque descrittiva (animali, caccia, ecc.), è notevolmente apprezzato per la qualità dei...
qum
〈kum〉 s. m. [forma con cui, nel commercio dei tappeti, è adattato il nome della città persiana di Qum (nota anche nelle varianti grafiche Kum, Qom, Qumm, Quoum), situata 150 km a sud di Teheran]. – Tappeto persiano tra i più diffusi, ad...