Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] . Opere come Les mots et les choses di M. Foucault, le opere critiche di R. Barthes, i saggi pubblicati in ‟Telquel", ne sono degli esempi. Esso è riuscito attualmente ad influenzare l'esegesi biblica.
Una seconda deformazione è il modernismo. Nel ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] come ad un punto di riferimento ideale, sebbene quel magistero non avesse vincolato i credenti ad un' 322; B. Schneider, Roma 1970.
Tra le testimonianze:
W. D'Ormesson, Pie XII tel que je l'ai connu, Paris 1969.
M.P. Lehnert, Ich durfte ihm dienen ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] vous voir agité et tourmenté au suiet des idées chrétiennes que de vous voir tel que nous étions tous deux il y a vingt ans, froids Déistes, ne negli scambi epistolari con A. De la Rive, fattisi in quel tempo più fitti, il C. ebbe modo di sviluppare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] nei quartieri di Meah Shearim a Gerusalemme, di Bene Berak presso Tel Aviv, in alcune zone di Brooklyn a New York. Gli delle fonti della religione e per il ricorso sistematico a quel iǧtihād da alcuni ritenuto ormai inutile. Queste due componenti ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] occidentale, sebbene sia stato giustamente rilevato che quel che Buber propugna è un neo-hasidismo suo after the Holocaust, New York 1973.
Bloch, J. L., Shi‛ùrä Daat, Tel Aviv 1956.
Borowitz, E. B., A new Jewish theology in the making, Philadelphia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] dépravée par les hommes, doit être le résultat d’un tel examen»5 sono le parole con cui egli introduce la sua non ci si intende: la posizione di Sismondi non è su questo o quel punto di dottrina, ma sull’atteggiamento di fondo, «c’est la soumission ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] riferimento alla colpa collettiva degli ebrei nel deicidio, dicendo: «Quel popolo, predestinato a ricevere il Messia… quando il Cristo Study of Antisemitism and Racism dell’Università di Tel Aviv segnala i periodici di area lefebvriana «Sodalitium ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] Théorie, I, p. 9: "le projet d'une version du Thalmud tel qu'il fut publié dans les papiers périodiques de Varsovie") e recante in francese " degli ebrei non poteva essere attuata che sottraendo quel popolo al nefasto influsso del Talmūd. Questo era, ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] Stato perché abbandoni il suo carattere laico e si trasformi in quel Regno messianico di Israele in cui si applicherà la hălākhāh, Gerusalemme e la città di Bne-Brak, nei pressi di Tel Aviv, realizzano in questa prospettiva una nuova forma di ghetto ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] a Roma e dell'italiano presso il ginnasio Herzlia di Tel Aviv. Altri segnali, come l'addestramento di giovani ebrei
Nonostante la febbrile attività, negli ultimi anni venne accentuandosi quel senso di isolamento che non lo aveva mai abbandonato. In ...
Leggi Tutto
tel quel
〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...