Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , ludica e iperrealista (G. Perec, che a fine secolo conoscerà uno straordinario successo postumo) e al gruppo di Telquel, il filone più importante è senza dubbio l’autobiografia, che nella produzione di M. Leiris, maestro incontestato del genere ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 2008 il tasso di disoccupazione al 6,1%. Per quel che concerne la divisione settoriale del lavoro, la il Wall Gate Hotel & Tower di J. e J. Shiloni (1997); a Tel Aviv la nuova sinagoga cymbalista di M. Botta (1998), il Palmac Museum of History di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le procedure per il trasferimento dell’ambasciata da Tel Aviv, dando seguito al Jerusalem Embassy Act approvato , da A week on the Concord and Merrimack rivers (1849) a quel capolavoro della prosa americana, a cavallo tra racconto, saggio e diario, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] nel 1908 e la sua capillare presenza nella regione da quel momento venne potenziata anche per poter assicurare alle compagnie bombardato con razzi le periferie di grosse città come Ḥaifā e Tel Aviv. La situazione di stallo che si è venuta a creare ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Montevideo e Buenos Aires; per l'Oriente con Atene, Istanbul, Tel Avīv, Beirut, Damasco, Angora, Baghdād, Teheran, Karachi, Bombay; il pericolo di uno "stile da traduzione". Così come, per quel cimentarsi su motivi affini, o tentare le stesse note, le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Israeliani rifiutavano di sgomberare. Questa prudenza permise − allorché Tel Aviv iniziò inopinatamente l'invasione del Libano − di congelare che in parte affonda le sue radici culturali in quel movimento d'avanguardia definito Arte e Libertà che, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] , prolungata fu la protesta della popolazione drusa locale contro Tel Aviv. La crisi più drammatica, comunque, si ebbe ° secolo a.C.). Terqa, dunque, fornisce dati importanti per quel periodo poco conosciuto tra la fine del Bronzo Medio e l ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] La rivolta d'Israele, Milano 1978).
Begin, M., Bemachteret, 2 voll., Tel Aviv 1959.
Bein, A., Theodor Herzl, Philadelphia 1945.
Ben Gurion, D ancora vivi vorrei ricordare questa sera solo il nome di quel grande uomo che, pur se non ricopre una carica ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] fine di consolidare il loro dominio, non esitavano a "mettere quel terrore e quella paura negli uomini che vi avevano messo nel trattato di pace stipulato fra l'OLP e il governo di Tel Aviv ha posto fine alle ostilità. Il trattato è stato denunciato ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] nettamente smentita dal Perrero). Fatto sta che verso la fine di quel 1816, agli inizi di novembre, C. A. chiese formalmente a ogni richiesta, il 17 si chiese addirittura "si un tel acte [chiedere la costituzione] pouvait se considérer comme contemplé ...
Leggi Tutto
tel quel
〈tèl kèl〉 locuz. agg., fr. (propr. «tale quale»). – Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) tel quel, il valore di un titolo pubblico o privato che include anche gli interessi...