LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] formulazione più nota.
Chi riprese tutti questi problemi e, distinguendoli e ordinandoli nelle gerarchie di un sistema, costruì il telaio in cui più tardi poté impostare i suoi tessuti Aristotele, fu il grande scolaro di Socrate, Platone. Rivisse in ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] G. B. Magnaghi ideò un sostegno termometrico, munito di elica che resta folle nella discesa e svita il telaio termometrico, rovesciandolo entro un percorso di pochi metri, nella salita. Questo dispositivo ebbe grande fortuna e giovò alla diffusione ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e nei numerosi stagni che la orlano, la pesca dà ottimi frutti ed il prodotto, mantenuto in apposite cassette a telaio in depositi galleggianti costituiti da vecchi velieri e settimanalmente forniti di ghiaccio, viene due o tre volte la settimana ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] uomini. Le donne adoperavano i primitivi telai verticali di foggia preistorica per tessere tappeti a disegni geometrici. Il primo telaio danese fu introdotto in Islanda nel 1790. Gl'indumenti d'ogni giorno erano fatti d'un grossolano tessuto di lana ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] portare le potenze a uguagliare quelle ottenibili con benzina.
Le bombole vengono sistemate di solito tra i longheroni del telaio; in loro vicinanza si pone un collettore in ferro o d'acciaio con tante imboccature filettate quante sono le bombole ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] ordine di i kg/m2. Per questo nascono gravi problemi strutturali che impongono la costruzione indicata schematicamente in fig. 19; il telaio AA1 BB1 tende in AB il sottilissimo pannello solare, ì cui bordi CC1 DD1 debbono essere liberi, allo scopo di ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] più lieve e superficiale di rimozione e frantumazione del terreno viene seguito con gli erpici di cui esistono numerosi tipi, a telaio rigido, o articolato (talora girevole) con dischi a punte più o meno lunghe o a coltelli; oppure a maglia con ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] , creando un ambiente in cui potrà prosperare l'eccellenza nella cura clinica". Lo scopo è quello di realizzare un telaio sul quale poggia il complesso dell'organizzazione sanitaria al fine di migliorare la qualità dei servizi prestati, riesaminando ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di velocità, ecc., diminuzione della temperatura dell'olio in circolazione, leggerezza.
Impiego nelle parti non sospese del telaio, ad esempio nelle ruote (oggi si fanno ruote per autobus anche in leghe ultraleggiere di magnesio; peso specifico ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , si trasforma in happening. Tra gli anticipatori dell'happening Kirby indica V. Boccioni, con l'inserimento di un frammento del telaio di una finestra di legno in una scultura futurista, G. Braque o P. Picasso, che incollano oggetti veri sulla tela ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...