Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] di selce, la filatura e la tessitura richiesero la messa a punto dei tipici attrezzi neolitici della fuseruola e del telaio (questo archeologicamente documentato dai pesi più spesso che dalle strutture lignee). L'allevamento rese anche più facilmente ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Ettore Ponti, Alessandro Rossi, famiglia Visconti di Modrone). Una voce destinò a Joseph-Marie Jacquard, inventore del celebre telaio che porta il suo nome. Sue anche le voci sull’industria tessile di un’edizione ridotta dell’Enciclopedia, progettata ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] ancora da fare prima che la Corte possa divenire operativa, i 130 articoli dello Statuto rappresentano già un telaio sufficientemente solido per consentire l'espletamento di quanto occorre ancora. Si tratterà di completare gli spazi e di mettere ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] è la maggiore continuità nell’esecuzione dei lavori, a fronte della necessità di interromperli nel caso di un edificio a telaio, dove la costruzione delle pareti di tamponamento può iniziare solo quando il calcestruzzo ha acquisito una certa solidità ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] sulla propria rigidezza e resistenza ed è per questo motivo che i due fusti sono collegati in modo da realizzare un telaio. Sulla sommità delle torri sono disposte le selle, ovvero elementi metallici sui quali si posano le funi, che sopportano tutto ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] rassicurante rappresentazione di sistemi metropolitani organizzati dal principio di prossimità spaziale e tenuti insieme dal telaio della rete autostradale e ferroviaria. Rinviano piuttosto alle nuove geografie selettive della centralità, dettate ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] se ne ottengono: nuovi imballaggi, parti di automobili, biciclette, caffettiere. Per es., con 150 lattine si può costruire il telaio di una bicicletta da città e con 360 lattine quello di una da competizione completa di accessori; bastano 37 lattine ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] antico murandone il secondo colonnato; qui rafforza e semplifica l'antica superficie romanica, includendola in un telaio prospettico e riducendola a equilibrata proporzione d'intervalli.
Nell'ambito dell'attività umanistica albertiana, l'architettura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Stucchi di Cagliari sono da segnalare anche per l’impiego di una caratteristica tecnica edilizia: la muratura “a telaio”, detta anche opus Africanum in quanto largamente impiegata nelle province romane dell’Africa settentrionale. In questa tecnica un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] a corsi regolari di testa e di taglio, raramente con bugnato grezzo esterno. Con il I millennio la tecnica a telaio prevede l'alternanza di pilastri, realizzati da conci a giunti regolari, a un'intercapedine di pietrame.
Mentre le prime abitazioni ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...
cha¿ssis
chaˆssis 〈šasì〉 s. m., fr. [der. di châsse, lat. capsa «cassa»]. – Telaio (inquadratura rettangolare). In Italia la voce è usata, accanto alla corrispondente voce italiana, per indicare: il telaio di un autoveicolo; il telaio portalastre...