GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] ; Roma, Associazione bancaria italiana; Ibid., Istituto per la ricostruzione industriale IRI spa; Torino, TelecomItalia spa (documentazione SIP e STET).
R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, Annuario, a.a. 1935-36 ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] fondo Umberto Broggi. Sull’attività di presidente della SIP si veda la documentazione conservata presso l’Archivio storico TelecomItalia di Torino, fondo Gruppo elettrico Sip.
B. Bottiglieri, Dal periodo fra le due guerre agli sviluppi più recenti ...
Leggi Tutto
IRI
Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] (1996); nel settore siderurgico la AST (1994), la ILVA laminati piani (1995) e la Dalmine (1996); nelle telecomunicazioni la TelecomItalia (1997); nel settore impiantistico le società Condotte e Italstrade (1997). Nel 1997 l’IRI ha dismesso la sua ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] mondo (per alcuni anni questa posizione è stata contesa dall'Italia), negli anni Ottanta l'economia del paese, senza rivivere sono stati progressivamente collocati titoli di società quali la British Telecom, la Britoil, la Jaguar e la British Gas. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] , in gran parte, dagli esportatori e dagli stranieri che intendono investire in Italia. Se la parità aurea della lira è 0,001 grammi d'oro e della concorrenza. Con la vendita di azioni della British Telecom e della British Gas altro non si è fatto, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 150 kg di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software di accesso tutto; si è calcolato che in paesi come l'Italia o la Francia la sostituzione del 10% delle riunioni d ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] ai privati imprese di grande importanza, come British Telecom, Cable & Wireless, British Petroleum, British Si trattava: delle due maggiori banche dell'IRI, il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana (che, da sempre, avevano natura ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] di conoscenza dei fenomeni appena ricordati sono, in Italia, estremamente carenti e limitate. La principale è senza artigianato, l'Anagrafe INPS, l'utenza affari dell'ENEL, gli abbonati TELECOM, l'utenza affari SARIN, l'archivio IVA. Una volta messo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] esempio, è stata creata una società per azioni, la British Telecom, per offrire il servizio telefonico; d'altronde un'altra società si stimavano in circa 54.000 gli enti pubblici presenti in Italia. Con la legge n. 70 del 20 marzo 1975 si stabilì ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e Olivetti, quest'ultima in quanto controllante della Telecom) operanti in settori ancora protetti dalle pressioni della CXV, pp. 78-89.
Amatori, F., La grande impresa, in Storia d'Italia. Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. ...
Leggi Tutto
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...
tronchettiano
agg. Di Marco Tronchetti Provera, imprenditore e dirigente d’azienda. ◆ L’ultimo esempio riguarda la fusione con Tim. Appena due settimane fa Telecom diramava un comunicato in cui liquidava le speculazioni sull’imminente operazione...