Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] semiconduttori - riduce nettamente la necessità di economie di scala. Sono soprattutto gli eccezionali progressi nell'elettronica e nelle telecomunicazioni, sino all'avvento di Internet, a segnare gli ultimi anni del secolo scorso. Se da un lato tali ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] Hills 1985; D. Harvey, The urbanization of Capital, Oxford 1985; I.P.i.Ge.T. (CNR), Un futuro per il presente, telecomunicazioni e territorio, Napoli 1985; A.B. Jacobs, Looking at cities, Cambridge (Mass.) 1985; AA.VV., The quality of urban life ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] cui il paese ricevente registra svantaggi comparati: è il caso, in Italia, di settori come informatica, telecomunicazioni, chimica, farmaceutica.
Va detto che numerosi dubbi metodologici minano l'attendibilità di queste stime econometriche basate su ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] forma di accordi di compartecipazione con imprese private (accordo tra STET del gruppo IRI e l'azienda statunitense di telecomunicazioni AT&T). P. cercò anche di consolidare il potere di controllo dell'IRI sulle controllate bancarie: nel 1987 ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] di spesa per addetto si riscontrano nella fabbricazione di macchine per ufficio (24.000 euro) e degli apparecchi radio-tv e telecomunicazioni (23.000 euro).Nei servizi la spesa per l’innovazione nello stesso anno è stata pari a 5200 euro per addetto ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] università si aggiungono alle sei esistenti. Particolari impegni si prevedono anche per la sanità (1000 mil. $), le telecomunicazioni (2000 mil. $) e l'urbanistica (3000 mil. $), dove la crescita delle città, dalla morfologia modernissima mista a ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a delocalizzarsi sul territorio anche fuori dai perimetri urbani; nell'estensione delle reti di infrastrutture di trasporto e telecomunicazioni; nell'estensione dei fenomeni di pendolarismo per motivi di lavoro e di studio; nell'ingovernabilità degli ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] , sotto forma di sussidi, prestiti, cooperazione fra governo e industria, alle industrie a tecnologia avanzata (computer, telecomunicazioni, aeronautica) per favorirne la crescita; in ogni caso è protetta l'agricoltura. Al contrario i paesi in ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] di base (o nucleo) e che può essere eliminato senza che si modifichino i rapporti fra i termini restanti.
Telecomunicazioni
E. di gamma Artificio costruttivo, di cui sono dotati specialmente radioricevitori per onde corte e ultracorte, che consente ...
Leggi Tutto
Monopolio
Giulia Nunziante
Un’impresa senza concorrenti
Il monopolio si caratterizza per la presenza di una sola impresa che vende un particolare bene o servizio, ed è qualcosa di negativo, perché sottrae [...] di monopolio legale, diffuse tradizionalmente nel campo dei servizi pubblici (energia elettrica, acqua, telecomunicazioni, poste), sono regolamentate mediante la concessione, seppure talvolta temporanea, di licenze governative, spesso accompagnate ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...