Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] es., l'idea di creare degli specchi basati sulla modulazione periodica dell'indice di rifrazione per applicazioni alle telecomunicazioni ottiche (photonic band gap) è stata ispirata dalla struttura periodica dei pigmenti delle ali delle farfalle, che ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] toscano; nell’istituto tecnico commerciale e per geometri Crescenzi - Pacinotti di Bologna; nel Museo storico delle Poste e delle telecomunicazioni di Roma; nel liceo Francesco Cicognini di Prato (dove si trovano una sirena di Cagnard de La Tour e ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] o digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione nei sistemi di telecomunicazioni. L’obiettivo dei nuovi servizi così disponibili (servizi telematici) è quello di consentire il colloquio a distanza fra ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] di base (o nucleo) e che può essere eliminato senza che si modifichino i rapporti fra i termini restanti.
Telecomunicazioni
E. di gamma Artificio costruttivo, di cui sono dotati specialmente radioricevitori per onde corte e ultracorte, che consente ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] , meteorologici, ecc.), per distinguerli da quelli volti ad altri scopi (s. di servizio o tecnici, in partic. per telecomunicazioni, militari, ecc.). ◆ [ASF] S. stellare: la stella di massa minore di un sistema stellare doppio. ◆ [FAT] Riga s ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] crescente e non è azzardato prevedere che in un futuro prossimo diverrà un asse portante dello sviluppo delle telecomunicazioni.
Oggi, le linee di tendenza del mercato favoriscono dunque la tecnologia CMOS, che risulta complessivamente di costo ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] automobili, costruire, attraverso processi che avvengono ad alte temperature, le fibre ottiche tanto utilizzate nel mondo delle telecomunicazioni.
Perciò il modello che descrive uno stesso fenomeno cambia nel tempo, si raffina e si adegua in funzione ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] più che a un elettrodomestico. I plasmi sono utilizzati nell’elettronica per costruire circuiti, hanno applicazioni nelle telecomunicazioni e nella fisica dei materiali. Molti sistemi di sterilizzazione delle acque più convenienti ed economici della ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] altre comunità pubbliche e non anche per i servizi, quali, per es., istruzione, sanità, trasporti, poste e telecomunicazioni, energia, ricerca.
Con altro significato, più rilevante per il diritto amministrativo, il termine è utilizzato per indicare ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] più utilizzate come generatori di energia in luoghi isolati per alimentare stazioni di monitoraggio, ripetitori per telecomunicazioni, alimentatori di bordo, apparati di illuminazione ecc. Significative sono le iniziative per l’installazione, nei ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...