(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] da abbattere con priorità e per calcolare i relativi dati di tiro. Il tutto interconnesso con sistemi di telecomunicazioni elastiche e capillari.
Alle quote minori vengono impiegati anche cannoni di piccolo calibro, su affusti singoli, binati o ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 'estero, riducendo la burocrazia e la corruzione, modernizzando il sistema finanziario e privatizzando il settore delle telecomunicazioni, quelli dell'energia e dell'acqua. Provvedimenti sono stati presi anche per riportare sotto controllo la spesa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] di privatizzazione che ha riguardato diversi settori, tra i quali soprattutto quelli dell'energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni: lo Stato risulta ancora fortemente presente in alcuni di essi, ma eroga sempre meno sussidi alle imprese, in ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] anni del 21° sec. sono state quasi del tutto completate e allo Stato rimangono partecipazioni minoritarie solo nelle telecomunicazioni, nei trasporti e nel comparto energetico. Per quanto riguarda il settore primario, la produzione di legname e l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] , tentando di incentivare la crescita dei servizi finanziari e privilegiando il settore tessile e quello delle telecomunicazioni. Nonostante il mercato interno sia limitato, le autorità governative hanno avviato alcune misure fiscali, nel tentativo ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] 18genn. 1954). Nel 1948fu membro della settima commissione permanente per i Lavori pubblici, i Trasporti, le Poste e Telecomunicazioni e la Marina mercantile. Fu inoltre membro della commissione speciale per l'esame dei disegni di legge concementi la ...
Leggi Tutto
Kiribati
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(App. V, iii, p. 112)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione e condizioni economiche
Nel 1998, secondo una stima, gli abitanti erano [...] tratto sostanziali benefici dai pur importanti investimenti effettuati da compagnie straniere specializzate in telecomunicazioni e rilevamenti satellitari, recentemente attratte nel paese dalla peculiarità dei vantaggi di posizione.
bibliografia ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] forma di accordi di compartecipazione con imprese private (accordo tra STET del gruppo IRI e l'azienda statunitense di telecomunicazioni AT&T). P. cercò anche di consolidare il potere di controllo dell'IRI sulle controllate bancarie: nel 1987 ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] e farmaceutici. Nella città è sorto un grande polo con imprese che operano nel settore dell’alta tecnologia (telecomunicazioni, informatica, biotecnologie). Forte è il terziario, che assorbe circa il 40% della popolazione attiva. Centro finanziario e ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il varo di un piano di riforme istituzionali e strutturali in senso liberista nei settori dell’energia, della formazione, delle telecomunicazioni, del fisco e della sicurezza, le difficoltà dovute alla situazione interna e a una complessa congiuntura ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marina militare, specialista (sottufficiale o militare di truppa) delle comunicazioni...
telecomunicazione
telecomunicazióne s. f. [comp. di tele- e comunicazione]. – Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o a più corrispondenti delle informazioni di varia natura (documento scritto o stampato, immagini...