La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] folle).
Il linguaggio texto, codificazioni sintetiche proprie della telefonia mobile e praticate in particolar modo dai giovani, (in franc. pilule, pillola anticoncezionale; portable, telefono cellulare).
3) I prestiti e i calchi.
A dispetto di ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] alla nascita di emittenti pubbliche on-line, mentre il notevole sviluppo della telefonia mobile ha favorito la nascita di radio interattive ricevibili sul cellulare, come accade, dal 2005, con China Unicom Telecommunications Company.
In India, l ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] treno, il lettore CD portatile, il cercapersone, il telefono cellulare, il computer palmare, l’accesso a Internet e così via ha dichiarato di aver promosso una campagna telefonica con 7 milioni di telefonate e di aver speso 25 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] più importante per alimentare apparati elettronici portatili e telefonia mobile. Tra i vari tipi di batterie, un determinato agente chimico interagisca di preferenza con tessuti o cellule malate senza danneggiare o essere assorbito da quelle sane. I ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] di questa forma di comunicazione rispetto alle nuove opportunità offerte dai telefoni cellulari. Nel 2007 il totale degli SMS è stato di digitato premendo una o più volte i 12 tasti del cellulare, i limiti di spazio e la difficoltà (rapidità) di ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] navigazione in rete. Ma, poiché non offriva la possibilità di telefonare, pur detenendo in nuce le funzionalità di base di uno (come accade per le mura del Vaticano), disponendo di un cellulare dotato di lettore di codici a barre (quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] potenziale trasformativo dei mezzi di comunicazione digitale – escludendo ovviamente Internet – è senza dubbio la telefonia mobile. Il telefono cellulare, infatti, è riuscito a riconfigurare i processi sociali alla base del rapporto con il territorio ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] , del televisore, di audio e videocassette, del fax, della telefonia mobile, e, a partire dalla fine degli anni Settanta, con lettore MP3, un navigatore satellitare per auto, un telefono cellulare, un decoder satellitare, un lettore per DVD (Digital ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] di spettacolarizzazione. Basta guardare alla già citata telefonia mobile e all’iPhone di Apple, certamente non le schermate compaiono e scompaiono a sfioramento; oppure al nuovo cellulare Serenata (2007), nato dalla collaborazione tra Bang & ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] l’apparato con ogni set di visione attraverso la rete telefonica. Uno spettatore può così chiedere e ottenere informazioni sul o ancora affidarsi agli aggiornamenti recapitati sul proprio telefono cellulare. Il contenuto può anche essere lo stesso, ma ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
cellulare-dipendenza
loc. s.le f. Condizione di chi non può fare più a meno del telefono cellulare. ◆ Sms, telefonate, pettegolezzi da rivelare il prima possibile senza aspettare di tornare a casa; la «cellulare-dipendenza» non abbandona gli...