BT Italia
BT Italia. – Società di telecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] protocol) di BT, l'azienda fornisce prodotti calibrati per tipologia d'impresa e per settore, propone servizi voce (telefoniamobile, fissa e in convergenza) e dati, di rete per la connettività – Ethernet, DSL (Digital subscriber line), Hybrid VPN ...
Leggi Tutto
HSPA
– Sigla di High speed packet access, famiglia di protocolli per la telefoniamobile – evoluzione dello standard di trasmissione UMTS (Universal mobile telecommunications system) – che include l’HSDPA [...] (High-speed downlink packet access) per la trasmissione dati in downlink (verso l’utente) e l’HSUPA (High-speed uplink packet access) per la trasmissione dati in uplink (verso la rete). L’HSDPA è già disponibile ...
Leggi Tutto
Nippon Telegraph and Telephone corporation (NTT)
Nippon Telegraph and Telephone corporation (NTT) Società giapponese di telecomunicazioni, con sede a Tokyo, fondata nel 1952 come impresa statale e in [...] sue attività ad aziende indipendenti. In particolare, i servizi di telefoniamobile sono stati trasferiti alla NTT mobile communications network e i servizi telefonici internazionali alla NTT communications (costituita nel 1999). È presente nel ...
Leggi Tutto
location based service
<lëukèišn bèist sèevis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Servizio a valore aggiunto, spesso erogato con la collaborazione di operatori di telefoniamobile, che [...] relative alla cella di collegamento) o per il tramite di dispositivi GPS (Global positioning system) inseriti nell’apparato mobile. Esempio di location based service (LBS) sono le ricerche di esercizi commerciali nella zona in cui ci si trova ...
Leggi Tutto
SIM card
<... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia [...] , abilitandolo all’uso del servizio una volta inserita la carta all’interno del telefono cellulare o del dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer portatile, ecc.). Le dimensioni delle SIM card si sono progressivamente ridotte fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
uplink
<ḁplìṅk> s. ingl., usato in it. al masch. – Nei sistemi di comunicazione, il collegamento, fisico o a radiofrequenza, fra un apparato posto a un livello gerarchico superiore e uno a livello [...] satellitari, indica il collegamento radio fra la stazione di terra e il satellite, nella telefoniamobile il collegamento radio fra il terminale mobile e la stazione base. Nei sistemi LAN (Local area network) cablati, identifica invece le ...
Leggi Tutto
Società finlandese di telecomunicazioni con sede a Espoo, presso Helsinki. Fondata nel 1865, produceva inizialmente cellulosa. Prende il nome dall’omonima cittadina, dove si insediò a fine Ottocento, trasferendosi [...] metà del 2011 la sua quota di mercato era vicina al 30%). Produce inoltre impianti di rete per trasmissioni di telefonia fissa e mobile. Impianti di produzione e centri di ricerca sono presenti, oltre che in Finlandia, in Europa, in America e in Asia ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e medie imprese meccaniche, tessili, dell’abbigliamento e del mobile; nella seconda sono presenti anche l’industria dei componenti interessato i settori del terziario avanzato e della telefonia, mentre l’edilizia pubblica rimane condizionata dalla ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] a cellula; le prime due dizioni si riferiscono alla forma dell’organo mobile, la terza comprende alcuni tipi di m. (per es., a filo m. più utilizzato fino agli anni 1980, principalmente negli apparecchi telefonici, è stato il m. a carbone (fig. A). È ...
Leggi Tutto
Società per le telecomunicazioni sorta nel 1997 in seguito a un accordo siglato tra Enel (azionista di riferimento), France Telecom e Deutsche Telekom. Nel 2000 ha raggiunto la copertura di tutto il territorio [...] da Naguib Sawiris. Nel 2006 la Weather Investments ha acquisito la totalità delle azioni. Presente nel campo della telefonia fissa (dal 1998), mobile e di Internet (dal 1999), nel 2016, a seguito della fusione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. con ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...