Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] di informazioni. Basta ricordare un solo dato. In Italia i gestori della telefonia fissa e mobile conservano non meno di miliardi di dati di traffico (telefonia, SMS, posta elettronica), che consentono di ricostruire l’insieme delle relazioni ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] il principale componente di quel dispositivo (il telefono mobile) era ancora un oggetto a diffusione limitata. Qualche navigazione in rete. Ma, poiché non offriva la possibilità di telefonare, pur detenendo in nuce le funzionalità di base di uno ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] (ad esempio, la reti fisse a banda ultra larga, le reti mobili di quarta generazione e le reti televisive terrestri in tecnica digitale nelle come di proprietà privata è la rete di telefonia pubblica). La prevalenza della destinazione pubblica di ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] es., alla condizione di prossimità virtuale alimentata dalla telefonia cellulare.
Quando si parla dei recenti dispositivi per la motivo che sta alla base di un interesse crescente verso il mobile, proprio di questi ultimi anni.
Da un altro punto di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e garanzie accessorie, relativamente ai soggetti contraenti; contratti di somministrazione di energia elettrica, di servizi di telefonia, fissa, mobile e satellitare, di servizi idrici del gas, relativamente agli utenti;
g-quater) ricorsi alle ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] in grado di diffondere connessioni Internet ad alta velocità, senza bisogno di cavi e senza la necessità di appoggiarsi alla rete telefonicamobile, attraverso un campo di onde radio coperto da una rete di antenne in un raggio di 50 km, a banda larga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] di registrare elettricamente la risposta dei microfoni su una pellicola mobile o su carta e di distinguere il rumore del potenza, di motori a combustione interna, di aeroplani, di telefoni e dispositivi senza fili, in quantità assai maggiore di ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] abitazione vi sia, oltre al decoder, anche una linea telefonica per trasmettere gli ordini. Poiché le reti hanno la capacità telefono portatile diventa pienamente uno strumento personale e mobile di produzione, conservazione e diffusione di testi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Silla, Roma 1930, I, pp. 305-325; Telefonia ottica con radiazioni di qualunque lunghezza d'onda, in 163-174; Dimostrazione sperimentale della costanza della luce emessa da una sorgente mobile, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] grado di superare i confini nazionali. Anche le reti di telefonia cellulare, come il sistema gsm (Global system for mobile communications «Sistema globale per la comunicazione mobile»), utilizzano i satelliti per collegare tra loro utenti situati in ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...