• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
11 risultati
Tutti i risultati [188]
Ingegneria [11]
Telecomunicazioni [37]
Informatica [21]
Telefonia [19]
Geografia [12]
Diritto [16]
Economia [15]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [9]
Informatica applicata [11]

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] spesso clover), nel caso di antenne con fascio largo 120° nel piano orizzontale. Una tipica installazione di antenne per telefonia mobile prevede tre gruppi di antenne; ciascun gruppo, nell’esempio illustrato in fig. 6, copre un angolo orizzontale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Francesco Jovane In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Questo avviene, per es., per le comunità virtuali via Internet o per i sistemi di servizi (telefonia mobile, accesso al credito) che trascendono la condizione di accesso individuale (locazione spaziale, cultura, nazionalità). La superficializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – UBIQUITOUS COMPUTING – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Makkonen, Matti

Enciclopedia on line

Makkonen, Matti. – Ingegnere finlandese (Suomussalmi 1952 - m. 2015). Laureatosi in Ingegneria elettrica nel 1976 presso l’Università di Oulu, ha successivamente maturato importanti esperienze nel settore [...] delle telecomunicazioni e della telefonia mobile, ricoprendo prestigiosi incarichi presso aziende quali EMT (Estonia), Omnitel (Lituania), Turkcell (Turchia) e Aerial Communications (USA). Vicepresidente di Nokia Networks (2000-2003) e CEO di Finnet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – OMNITEL

Sentinelli, Mauro

Enciclopedia on line

Ingegnere e  manager italiano (Roma 1947 - ivi 2020). Laureato in ingegneria elettronica, specializzato in Telecomunicazioni all’università di Torino, ha conseguito due corsi di perfezionamento alla Kellogg [...] al 2005 ricoprendo diversi incarichi, tra i quali quello di direttore generale. Del gruppo telefonico è stato anche consigliere d’amministrazione. Pioniere della telefonia mobile in Italia, è noto per aver lanciato su larga scala le tessere prepagate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOBAL SYSTEM FOR MOBILE COMMUNICATIONS – TELECOMUNICAZIONI – TELECOM ITALIA – FONTAINEBLEAU – CHICAGO

Innovazione tecnologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Innovazione tecnologica GGiorgio Sirilli di Giorgio Sirilli Innovazione tecnologica Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] tecnologici (per esempio lo sviluppo dello standard GSM - Global System for Mobile telecommunications - ha rappresentato un forte incentivo all'affermarsi della telefonia mobile in Europa e alla posizione di leadership della Nokia e della Ericsson ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innovazione tecnologica (2)
Mostra Tutti

seamless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

seamless Enrico Menduni Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] di grande capienza e leggerezza (fibra ottica). Accanto alla rete fissa è nata, dagli anni Ottanta, la rete della telefonia mobile che ha avuto caratteristiche immateriali (in effetti, si tratta di una rete radio) e uno sviluppo del tutto diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

DVB-H (Digital video broadcasting-handled)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DVB-H (Digital video broadcasting-handled) Enrico Menduni Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] invernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare, prima da parte di un solo operatore di telefonia mobile, poi gradualmente da tutti gli altri. Il servizio è stato all’inizio circondato da scetticismo, in parte dovuto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – FINLANDIA – GERMANIA – SVIZZERA – BATTERIA

SATELLITI ARTIFICIALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Satelliti artificiali Gaspare Galati (V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274) Tecnologie del carico utile In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] dei 47 GHz, si intende fornire servizi di telefonia cellulare e accesso veloce a Internet. In realtà 500 km e con pixel di 1×1 oppure 2×2 km². Grazie allo specchio mobile che realizza la scansione dell'ATSR, la stessa area è vista due volte, al nadir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ASTRONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITI ARTIFICIALI (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] a vincere la concorrenza del telegrafo a braccia mobili. Infatti, per giungere a questo risultato fu necessario un sofisticato strumento di precisione che, però, proprio come i telefoni di Bell e di Edison, non comportava alcun principio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] con l’ausilio di segnali radio, luoghi di posizione del mobile. Lo sviluppo differenziato di sistemi radio per la n. marittima , sport ed escursioni) e per l’integrazione con la telefonia cellulare. Per tali motivi ESA, EC (Executive Controller) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
telefonìa
telefonia telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono...
mobile
mobile s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali