• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Informatica [14]
Telecomunicazioni [13]
Temi generali [11]
Comunicazione [6]
Geografia [7]
Informatica applicata [7]
Ingegneria [6]
Geografia umana ed economica [5]
Programmazione e programmi [5]
Telematica [4]

CONVERGENZE TECNOLOGICHE NEL WEB

XXI Secolo (2010)

Convergenze tecnologiche nel web Paolo Marocco La rete come grande piattaforma Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] , poiché non offriva la possibilità di telefonare, pur detenendo in nuce le funzionalità gli effetti un nodo della rete Internet con cui gli altri nodi possono generale della connettività a livello globale (via web) ha diffuso da alcuni anni una ... Leggi Tutto

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] di valore a cui fa riferimento, l’organizzazione della casa e così via. L’incorporazione (incorporation) è, invece, la fase che definisce i attraverso i media digitali (principalmente la telefonia mobile e Internet). La conseguenza di questo processo ... Leggi Tutto

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] – con le altre piattaforme tecnologiche attraverso cui vengono veicolati i contenuti: Internet, il web. 2.0, la telefonia cellulare, le televisioni satellitari e così via. Importanti settori di quelli che erano un tempo i comparti dell’editoria ... Leggi Tutto

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] su dispositivi dedicati), per utilizzare la telefonia e videotelefonia via rete e così via. Tendono a comparire dunque forme ‘ più significativo è l’aumento fra i giovani degli utenti abituali di Internet, passati in quattro anni dal 39,8% al 73,8%. A ... Leggi Tutto

DALL'EDUCAZIONE A DISTANZA ALL'E-LEARNING

XXI Secolo (2009)

Dall’educazione a distanza all’e-learning Antonio Calvani Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] telefonia cellulare. Quando si parla dei recenti dispositivi per la comunicazione, il fenomeno più considerevole è rappresentato da Internet of Technology) che ha deciso di rendere accessibili via rete i propri corsi. Sotto l’impulso di queste ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] sia in tempo reale (le chat, i servizi di telefonia Internet, le videoconferenze). Oggi i blog – abbreviazione di weblog utenti accettati come amici, come amici degli amici e così via. Facebook – dal nome degli annuari americani, che riportano volti ... Leggi Tutto

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] e di comunicazione. È in via di definitiva affermazione, in questi Ship and Port facility Security code). I dati Internet del futuro e web 2.0 La proposizione e alcuni casi (per es., nella telefonia cellulare, nelle connessioni wireless per personal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] configurati a partire dalla rivoluzione di Internet. A questo proposito, paiono spettacolarizzazione. Basta guardare alla già citata telefonia mobile e all’iPhone di Apple in questi scenari ipotizzati o in via di configurazione la cultura del progetto ... Leggi Tutto

LINGUA E TECNOLOGIA

Il Libro dell'Anno 2010

Gino Roncaglia Lingua e tecnologia Usi della lingua e strumenti di rete di Gino Roncaglia 27 gennaio A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] carta; la telefonia su rete mobile e il VOIP (Voice Over IP, ovvero la telefonia attraverso la rete Internet) tendono a il più resistente, si apre oggi a libri elettronici e giornali distribuiti via rete. Certo, il medium non è il messaggio, ma ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] l’implementarsi di tecnologie quali Internet, le reti, i satelliti, i new media, la telefonia senza fili, la modalità digitale a quanto sta accadendo al mercato dei DVD, in via di totale ridefinizione, perché grazie a un apposito apparecchio dotato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
voip
voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il programma americano Skype, un servizio...
Iptv
Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa e mobile, delle autorità di garanzia e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali