• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
708 risultati
Tutti i risultati [708]
Lingua [72]
Temi generali [59]
Biografie [61]
Diritto [57]
Telecomunicazioni [36]
Economia [42]
Ingegneria [38]
Informatica [37]
Grammatica [40]
Comunicazione [27]

Microelettronica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Microelettronica Mario Salerno Fausto Sargeni Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] da consentire lo sviluppo delle applicazioni più varie e più impensate. Quando si utilizza un'agenda elettronica tascabile, un telefono cellulare, un piccolo elaboratore portatile, è necessario tener presente che, nel loro interno, uno o più circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – PELLICOLA FOTOGRAFICA – ELETTRONICA NUMERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica (12)
Mostra Tutti

biotestamento

NEOLOGISMI (2018)

biotestamento s. m. Atto formale con il quale si esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari da ricevere in caso di malattia, qualora non si fosse più in grado di intendere e di volere. • Chi [...] vicino in questi mesi? «Oltre a Giuliano Amato e Anna Finocchiaro, che mi ha sempre sostenuto, sicuramente Massimo D’Alema. Mi telefonò dopo la mia proposta di organizzare un referendum se la legge sul biotestamento fosse passata come la vuole il Pdl ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE ANTICIPATA DI TRATTAMENTO – CORRIERE DELLA SERA – ANNA FINOCCHIARO – MASSIMO D’ALEMA – WALTER VELTRONI

PRESENTATIVI, AVVERBI

La grammatica italiana (2012)

PRESENTATIVI, AVVERBI Gli avverbi presentativi sono avverbi usati per presentare, indicare, mostrare, annunciare un evento. L’unico avverbio di questo tipo usato nell’italiano contemporaneo è ecco. Ecco [...] ’uso in funzione temporale, seguito dall’infinito Stavo per uscire, quand’ecco squillare il telefono o da che + indicativo Ero già fuori, ma ecco che squilla il telefono Più in generale, ecco si usa per: – indicare due azioni quasi simultanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

giornalettismo

NEOLOGISMI (2018)

giornalettismo s. m. (spreg.) Giornalismo privo di valore, svilito. • Desidero dissociarmi da certi titoli giornalistici anche on line che, volendo riguardare me, riguardano solo chi li scrive conscio [...] » (oltretutto per l’esclusione dalla cinquina dello Strega per me liberatoria e basta), «Lo sfogo di Busi», «Busi strilla al telefono» ‒ a me sembrava di aver esultato: (Aldo Busi, Repubblica, 15 giugno 2013, p. 39, R2 Cultura). - Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

DISPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] ) proveniente da una sorgente. Esempi classici sono lo schermo di un televisore, di un computer (monitor), o di un telefono cellulare. Tradizionalmente e fino agli anni Ottanta un d. per TV consisteva di un tubo a raggi catodici (CRT, Cathode ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – EFFICIENZA ENERGETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – TELEFONO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLAY (4)
Mostra Tutti

short message society

Lessico del XXI Secolo (2013)

short message society <šòot mèsiǧ sësàiëti>. –  Gli SMS (short message service), i messaggi di testo mandati tramite telefoni cellulari, rappresentano allo stato attuale la tecnologia di trasmissione [...] diventato ormai un modello pervasivo, operante nella nostra società ben oltre i limiti e le funzioni originarie. Da quando il telefono è diventato un social medium, gli SMS non sono più utilizzati soltanto per la comunicazione privata, ma anche per ... Leggi Tutto

multitouch

NEOLOGISMI (2018)

multitouch (multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi. • Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e [...] , ma quel che stupisce è il sistema di controllo: per interagire è sufficiente premere con un dito lo schermo del telefono in un punto qualsiasi e inclinare l’iPhone nella direzione in cui si vuole far procedere i personaggi. (Stefania Martani ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – ANDROID – TOSHIBA – IPHONE

TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI

La grammatica italiana (2012)

TEMPO CONTINUATO, COMPLEMENTO DI Nell’analisi logica, il complemento di tempo continuato è un complemento indiretto che indica la durata nel tempo dell’evento descritto dal verbo. Il complemento di tempo [...] in, da, durante e oltre La zia si fermerà a casa nostra (per) qualche giorno Durante tutta la mattina il telefono non ha mai squillato Ho aspettato il treno oltre mezz’ora Sono da considerare complementi di tempo continuato anche costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cinquestellato

NEOLOGISMI (2018)

cinquestellato s. m. e agg. Chi o che fa parte del MoVimento 5 Stelle. • Dal boom nelle urne in poi si sono moltiplicate le non disinteressate analisi e le più o meno aperte avances tese a ridimensionare [...] di merito, di «antipolitici». (Andrea Colombo, Altri, 18 maggio 2012, p. 5) • Chi parla è Stefano Rodotà, che interviene via telefono in viva voce all’assemblea mattutina dei gruppi grillini. […] Poi lancia la parola d’ordine: «Io resto in campo, lo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCITA DE GREGORIO – MOVIMENTO 5 STELLE – STEFANO RODOTÀ – LIVORNO

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] n. Queste due correnti passano nelle due metà identiche P1 e P2 del primario di un trasformatore, il cui secondario S è chiuso su un telefono T. È chiaro che se le due correnti in P1 e in P2 sono in opposizione di fase e le loro intensità sono uguali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 71
Vocabolario
telèfono
telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telèfio
telefio telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali