record
record (ingl., letteralmente: «registrazione») in informatica, insieme di dati considerati come un’unica entità. Un record è una struttura ordinata di dati, individuata da un nome o da una chiave, [...] seguente (ciascun linguaggio utilizza sue specifiche parole e regole):
dove i campi del record di nome utente sono cognome, nome, telefono; i primi due sono stringhe lunghe al più venti caratteri (il tipo di dato è, quindi, string) mentre il terzo ...
Leggi Tutto
3G
– Nella telefonia mobile, le tecnologie di terza generazione che costituiscono l'evoluzione delle reti di seconda generazione (2G o GSM). Note anche come UMTS, sono essenzialmente caratterizzate dall’erogazione [...] piuttosto interessanti, i valori realmente raggiungibili sono tuttavia decisamente più bassi e condizionati dalle caratteristiche del telefono cellulare in uso, dal numero di utenti collegati alla stessa cella e dalla distanza fra il terminale ...
Leggi Tutto
SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi [...] possibilità di colloqui non disturbati con il controllo traffico, le compagnie aeree ecc., e ai passeggeri la possibilità di usare telefono e fax collegandosi con qualunque punto del globo, perché la stazione terrestre SATCOM è inserita nella rete di ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] della telegrafia, intanto, una nuova tecnica di trasmissione del pensiero era stata realizzata. È ormai accertato che l'invenzione del telefono avvenne a New York per opera dell'italiano Meucci, ma fu poi attribuita a Graham Bell, sotto il cui nome ...
Leggi Tutto
Per il diritto civile e penale, v. giudizio e sentenza. Nella Chiesa cattolica, somma importanza ha l'assoluzione dei peccati e delle censure. La prima riguarda il fòro divino e si compie nel sacramento [...] questa può essere ordinaria e delegata. L'assoluzione dei peccati non si può dare per iscritto a chi è assente, né per telefono. È celebre, per il caso d'assenza, la controversia agitata un tempo fra i teologi, la quale fu definitivamente risolta da ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] comunicare con lei, anche se in inglese. Non è infatti strano che questa Cathy non sappia che cosa sono la metropolitana e il telefono? E perché le sue buste sono chiuse da un sigillo di ceralacca? Come mai per scrivere usa una penna d'oca che gratta ...
Leggi Tutto
PILATUS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Massiccio montuoso della Svizzera, che si eleva tra il Lago dei Quattro Cantoni, le valli dell'Aa, del Piccolo Schlieren, Gnepfstein, Eigenthal e Kriens. Il punto [...] a 441 m. s. m., porta a 2070 m. alla stazione di Pilatus Kulm, ove è un albergo e nell'estate servizio di posta, telefono e telegrafo; da qui un buon sentiero conduce alla vicina cima dell'Esel. La vista che offre la vetta del Pilatus è una delle più ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] la promozione dell’IPTV si è tradotta, da parte di molti operatori, nell’offerta integrata triple play: trasmissione di voce (telefono), video (TV) e dati (Internet). Il fenomeno, almeno per com’è stato proposto finora, può essere visto proprio come ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] i giorni vengono riprodotti nelle reti tecnologiche (telefonia mobile e Internet). In pratica le persone con le quali si parla al telefono e si chatta su Internet sono spesso le stesse con cui si hanno rapporti faccia a faccia durante il giorno. Una ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] la tecnologia dei telefoni cellulari, la trasmissione senza fili (wireless) da computer a computer o da computer a telefono. Grazie all’insieme di questi progressi, il vecchio scenario offerto dalla rete, caratterizzato in prevalenza dallo scambio di ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...