Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] da far avvertire la necessità di adottare un nuovo termine. Il termine 'intervista' è nato in un'epoca in cui il telefono era assai poco diffuso; quando le interviste telefoniche sono divenute fattibili, quello stesso termine è rimasto nell'uso, per ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] che si vanno a integrare. In un solo oggetto lavorano un iPod, con capacità di riproduzione di foto e video; un telefono cellulare con connettività wi-fi e bluetooth; un palmare con sistema operativo derivato da Mac OS X.
Il digital divide
L’intero ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] e la Gran Bretagna - a tale distorsione si aggiunge quella derivante dal fatto che molti di quanti dispongono del telefono preferiscono che il proprio nome non sia riportato negli elenchi degli abbonati. Poiché la quota di costoro ha già superato ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] in opposizione a in nero «in attivo»; bandiera rossa, disco rosso, fascia rossa, zona rossa), emergenza (linea rossa o telefono rosso), ma anche emozioni forti come la rabbia (vedere rosso) o la trasgressione (a luci rosse).
Nella varietà odierna ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] leggendo un libro che poi non terminò mai
al contrario di quelle in (4):
(4) * Marco lesse / ha letto un libro, quando il telefono squillò
Marco lesse / ha letto un libro che poi non terminò mai
Eppure, le frasi in (1) e (2) esprimono la medesima ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] orale.
Le parole nascono quasi sempre da altre parole già esistenti, e l'etimologia permette di chiarirne i legami. La parola telefono, per esempio, è composta di due parole greche: tèle, che vuol dire "lontano, a distanza" e phonè "suono, voce". Il ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] originale viene moltiplicato si chiama guadagno dell'amplificatore. Tutti i mezzi di comunicazione come la televisione, il telefono, gli impianti stereo, la radio, o molti strumenti musicali, trasformano immagini e suoni in segnali elettrici, che ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] e mestieri Salvago-Raggi, un orfanotrofio con una settantina di ricoverati e un'infermeria civile. Cheren ha ufficio postale, telegrafo e telefono, ed è collegata per ferrovia da un lato con Asmara (da cui dista 104 km.) e con Massaua, dall'altro con ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mirto
Paolo Valenti
PICCHI, Mirto. – Nacque a San Mauro a Signa (Firenze) il 15 marzo 1915, secondo di quattro figli (Vittorio, poi Alfredo e Armida) di Egidio e di Ada Picchi (omonimia senza [...] e legatissimo alla terra natia. Un indizio eloquente: con i proventi d’un suo concerto contribuì all’installazione del primo telefono pubblico di Signa (comunicazioni orali di Armida Picchi, sorella del tenore, e del dott. Alberto Paoli, assessore ai ...
Leggi Tutto
brevetto
Elio Silva
La tutela della legge per le invenzioni
Chi effettua una scoperta, dopo aver speso tempo e risorse nella propria ricerca, può rischiare di vedersi 'copiare' i risultati da altri. [...] si era trasferito nel 1845 a Long Island, nei pressi di New York, dove nel 1857 portò a compimento l'invenzione del telefono. La mancanza di capitali gli impedì però di registrare la scoperta: solo nel 1871, dopo molti sforzi, riuscì a depositare un ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...