Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] di trasmissione, perché la voce di un medesimo individuo è soggetta a modifica ove veicolata, ad esempio, da un telefono cellulare. Siamo al cospetto, dunque, di un «bioindicatore dotato di una capacità “caratterizzante” imperfetta» (Biral, M., L ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] È esempio di tale difficoltà tele- cui sono associati più significati: «distante», di origine greca, «televisione» e «telefono», di cui il formativo è il rispettivo accorciamento. Come i prefissoidi etimologici, gli accorciamenti si utilizzano quali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] in realtà conversazioni a una voce sola, dal professor Cutolo a padre Mariano, in risposta a quesiti arrivati per posta. Il telefono sarebbe arrivato alla radio solo nel 1969, e ancora dopo alla televisione.
Ma nonostante la continuità con la radio e ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] . Non sono perciò da confondere con le tariffe (quanto paghiamo per i biglietti ferroviari, per la luce elettrica, per il telefono) per le quali all'utente viene richiesto il costo effettivo del servizio.
Entrate e uscite
Come tanti rivoli, i soldi ...
Leggi Tutto
telemetria biomedica
Insieme di metodi di osservazione, applicati a fini diagnostici, effettuati a distanza rispetto al paziente da monitorare in modo da incidere al minimo con le sue attività normali.
Biotelemetria
Un’importante [...] soggetti che si trovino a casa o nel loro normale luogo di lavoro, nel monitoraggio, anche via telefono, di parametri del sistema cardiovascolare (pressione sanguigna, elettrocardiogramma, radiotelemetria del flusso sanguigno e della portata cardiaca ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] un secolo è passato dalla scoperta del principio della fotografia alla sua realizzazione su scala industriale, per il telefono sono bastati cinquantasei anni, per la radio trentacinque, per la televisione quattordici, per il transistore cinque.
Tale ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] Riv. pen., 1995, 896).
Ulteriore profilo controverso inerisce al cd. peculato telefonico, relativo cioè all’uso a fini personali del telefono (o i strumenti analoghi, come il fax, il computer, ecc)., di cui l’agente disponga per ragioni di ufficio o ...
Leggi Tutto
L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] , infatti, non possono vivere indipendentemente dalla principale:
(4) a. dopo che ebbe sentito Maria per telefono, uscì subito
b. * ebbe sentito Maria per telefono
(5) a. quando avrò terminato il lavoro, sarò più tranquillo
b. * avrò terminato il ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] abbia modo di farlo. Una banca dati può essere attrezzata con sistemi di accesso a distanza attraverso Internet, oppure via telefono. Nella maggior parte dei casi, è previsto anche un sistema di riconoscimento degli utenti per mezzo di password o ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
Lucio Pagnoncelli
Un apprendimento che non finisce mai
Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] essere in presenza della persona cui ci rivolgiamo: essere comunque a portata di voce (utilizzando, per esempio, il telefono), o di sguardo e udito (radio, televisione, cinema). Inoltre, nella comunicazione interpersonale quello che diciamo e che gli ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche...
telefio
telèfio s. m. [dal gr. τηλέϕιον, lat. telephion, nome di una pianta non bene identificata]. – 1. Nome tosc. di un sedo, prob. della specie Sedum maximum (sinon. Sedum telephium ssp. maximum), comune su rupi e pietraie, soprattutto...